Startseite Linguistik & Semiotik 13. Il ladino nei mass media, in internet e nei social network
Kapitel
Lizenziert
Nicht lizenziert Erfordert eine Authentifizierung

13. Il ladino nei mass media, in internet e nei social network

  • Ruth Videsott
Veröffentlichen auch Sie bei De Gruyter Brill
Manuale di linguistica ladina
Ein Kapitel aus dem Buch Manuale di linguistica ladina

Abstract

Il presente contributo vuole fornire una ricostruzione storica della presenza del ladino nei mass media, considerando sia i media tradizionali sia i media digitali. Verranno individuati quali sono i media con la maggior presenza del ladino e in quali il ladino è usato di meno. Di seguito sarà indagato l’uso del ladino nei singoli media, considerando i diversi parametri per la variazione linguistica, soprattutto quello diatopico, diamesico e diafasico. Tenendo conto dello stretto contatto con le lingue limitrofe, verranno riportati esempi di fenomeni di contatto nello scritto e nel parlato, come anche le caratteristiche generali del ladino scritto e parlato nei media.

Abstract

Il presente contributo vuole fornire una ricostruzione storica della presenza del ladino nei mass media, considerando sia i media tradizionali sia i media digitali. Verranno individuati quali sono i media con la maggior presenza del ladino e in quali il ladino è usato di meno. Di seguito sarà indagato l’uso del ladino nei singoli media, considerando i diversi parametri per la variazione linguistica, soprattutto quello diatopico, diamesico e diafasico. Tenendo conto dello stretto contatto con le lingue limitrofe, verranno riportati esempi di fenomeni di contatto nello scritto e nel parlato, come anche le caratteristiche generali del ladino scritto e parlato nei media.

Heruntergeladen am 9.9.2025 von https://www.degruyterbrill.com/document/doi/10.1515/9783110522150-014/html
Button zum nach oben scrollen