13. Il ladino nei mass media, in internet e nei social network
-
Ruth Videsott
Abstract
Il presente contributo vuole fornire una ricostruzione storica della presenza del ladino nei mass media, considerando sia i media tradizionali sia i media digitali. Verranno individuati quali sono i media con la maggior presenza del ladino e in quali il ladino è usato di meno. Di seguito sarà indagato l’uso del ladino nei singoli media, considerando i diversi parametri per la variazione linguistica, soprattutto quello diatopico, diamesico e diafasico. Tenendo conto dello stretto contatto con le lingue limitrofe, verranno riportati esempi di fenomeni di contatto nello scritto e nel parlato, come anche le caratteristiche generali del ladino scritto e parlato nei media.
Abstract
Il presente contributo vuole fornire una ricostruzione storica della presenza del ladino nei mass media, considerando sia i media tradizionali sia i media digitali. Verranno individuati quali sono i media con la maggior presenza del ladino e in quali il ladino è usato di meno. Di seguito sarà indagato l’uso del ladino nei singoli media, considerando i diversi parametri per la variazione linguistica, soprattutto quello diatopico, diamesico e diafasico. Tenendo conto dello stretto contatto con le lingue limitrofe, verranno riportati esempi di fenomeni di contatto nello scritto e nel parlato, come anche le caratteristiche generali del ladino scritto e parlato nei media.
Kapitel in diesem Buch
- Frontmatter I
- Manuali di linguistica romanza VII
- Indice IX
- 0. Introduzione al Manuale di linguistica ladina 1
-
Il ladino: storia e strutture
- 1. Il ladino e i ladini: glotto- e etnogenesi 35
- 2. Il ladino e le sue caratteristiche 67
- 3. Il ladino e la sua storia 109
- 4. Il ladino e i suoi Idiomi 144
- 5. Il ladino e le altre lingue romanze 202
-
Il ladino: uso e norme
- 6. Coscienza linguistica e identità ladina 243
- 7. Primi usi scritti del ladino 273
- 8. Panoramica della letteratura ladina 292
- 9. Storia della normazione ortografica del ladino 318
- 10. Il ladino come Ausbausprache 349
- 11. La tutela istituzionale del ladino 378
- 12. L’insegnamento e l’uso del ladino nelle scuole delle valli ladine 394
- 13. Il ladino nei mass media, in internet e nei social network 424
- 14. Il plurilinguismo dei ladini e le languages in contact nell’area ladina 452
- 15. Il plurilinguismo dei ladini: aspetti neurolinguistici 470
- 16. Il plurilinguismo dei ladini: aspetti sociolinguistici 480
-
Il ladino: strumenti di descrizione e documentazione
- 17. Lessicografia e grammaticografia 505
- 18. Atlanti linguistici, corpora, bibliografie 539
- Indice delle persone citate e menzionate 575
- Indice tematico 582
- Plates 589
Kapitel in diesem Buch
- Frontmatter I
- Manuali di linguistica romanza VII
- Indice IX
- 0. Introduzione al Manuale di linguistica ladina 1
-
Il ladino: storia e strutture
- 1. Il ladino e i ladini: glotto- e etnogenesi 35
- 2. Il ladino e le sue caratteristiche 67
- 3. Il ladino e la sua storia 109
- 4. Il ladino e i suoi Idiomi 144
- 5. Il ladino e le altre lingue romanze 202
-
Il ladino: uso e norme
- 6. Coscienza linguistica e identità ladina 243
- 7. Primi usi scritti del ladino 273
- 8. Panoramica della letteratura ladina 292
- 9. Storia della normazione ortografica del ladino 318
- 10. Il ladino come Ausbausprache 349
- 11. La tutela istituzionale del ladino 378
- 12. L’insegnamento e l’uso del ladino nelle scuole delle valli ladine 394
- 13. Il ladino nei mass media, in internet e nei social network 424
- 14. Il plurilinguismo dei ladini e le languages in contact nell’area ladina 452
- 15. Il plurilinguismo dei ladini: aspetti neurolinguistici 470
- 16. Il plurilinguismo dei ladini: aspetti sociolinguistici 480
-
Il ladino: strumenti di descrizione e documentazione
- 17. Lessicografia e grammaticografia 505
- 18. Atlanti linguistici, corpora, bibliografie 539
- Indice delle persone citate e menzionate 575
- Indice tematico 582
- Plates 589