15. Il plurilinguismo dei ladini: aspetti neurolinguistici
-
Gerda Videsott
Abstract
Per le scienze neurocognitive i parlanti ladini sono un oggetto di studio particolarmente interessante, perché sono un campione multilingue molto raro. I parlanti ladini sono infatti caratterizzati dal fatto di usare e avere acquisito più lingue in maniera molto simile. In un campione di partecipanti ladini, infatti, è possibile ricostruire a livello neurocognitivo l’elaborazione linguistica del multilinguismo in maniera strutturata e dettagliata. Il presente contributo si pone quindi lo scopo di descrivere la prima e finora unica ricerca a livello mondiale condotta con la tecnica della risonanza magnetica funzionale (RMF) su un campione di partecipanti quadrilingui, che hanno acquisito e usano quattro lingue (in concreto: ladino, italiano, tedesco e inglese) quasi allo stesso modo. In un secondo momento, questi risultati vengono contestualizzati nel panorama della ricerca sul multilinguismo dal punto di vista neurocognitivo.
Abstract
Per le scienze neurocognitive i parlanti ladini sono un oggetto di studio particolarmente interessante, perché sono un campione multilingue molto raro. I parlanti ladini sono infatti caratterizzati dal fatto di usare e avere acquisito più lingue in maniera molto simile. In un campione di partecipanti ladini, infatti, è possibile ricostruire a livello neurocognitivo l’elaborazione linguistica del multilinguismo in maniera strutturata e dettagliata. Il presente contributo si pone quindi lo scopo di descrivere la prima e finora unica ricerca a livello mondiale condotta con la tecnica della risonanza magnetica funzionale (RMF) su un campione di partecipanti quadrilingui, che hanno acquisito e usano quattro lingue (in concreto: ladino, italiano, tedesco e inglese) quasi allo stesso modo. In un secondo momento, questi risultati vengono contestualizzati nel panorama della ricerca sul multilinguismo dal punto di vista neurocognitivo.
Chapters in this book
- Frontmatter I
- Manuali di linguistica romanza VII
- Indice IX
- 0. Introduzione al Manuale di linguistica ladina 1
-
Il ladino: storia e strutture
- 1. Il ladino e i ladini: glotto- e etnogenesi 35
- 2. Il ladino e le sue caratteristiche 67
- 3. Il ladino e la sua storia 109
- 4. Il ladino e i suoi Idiomi 144
- 5. Il ladino e le altre lingue romanze 202
-
Il ladino: uso e norme
- 6. Coscienza linguistica e identità ladina 243
- 7. Primi usi scritti del ladino 273
- 8. Panoramica della letteratura ladina 292
- 9. Storia della normazione ortografica del ladino 318
- 10. Il ladino come Ausbausprache 349
- 11. La tutela istituzionale del ladino 378
- 12. L’insegnamento e l’uso del ladino nelle scuole delle valli ladine 394
- 13. Il ladino nei mass media, in internet e nei social network 424
- 14. Il plurilinguismo dei ladini e le languages in contact nell’area ladina 452
- 15. Il plurilinguismo dei ladini: aspetti neurolinguistici 470
- 16. Il plurilinguismo dei ladini: aspetti sociolinguistici 480
-
Il ladino: strumenti di descrizione e documentazione
- 17. Lessicografia e grammaticografia 505
- 18. Atlanti linguistici, corpora, bibliografie 539
- Indice delle persone citate e menzionate 575
- Indice tematico 582
- Plates 589
Chapters in this book
- Frontmatter I
- Manuali di linguistica romanza VII
- Indice IX
- 0. Introduzione al Manuale di linguistica ladina 1
-
Il ladino: storia e strutture
- 1. Il ladino e i ladini: glotto- e etnogenesi 35
- 2. Il ladino e le sue caratteristiche 67
- 3. Il ladino e la sua storia 109
- 4. Il ladino e i suoi Idiomi 144
- 5. Il ladino e le altre lingue romanze 202
-
Il ladino: uso e norme
- 6. Coscienza linguistica e identità ladina 243
- 7. Primi usi scritti del ladino 273
- 8. Panoramica della letteratura ladina 292
- 9. Storia della normazione ortografica del ladino 318
- 10. Il ladino come Ausbausprache 349
- 11. La tutela istituzionale del ladino 378
- 12. L’insegnamento e l’uso del ladino nelle scuole delle valli ladine 394
- 13. Il ladino nei mass media, in internet e nei social network 424
- 14. Il plurilinguismo dei ladini e le languages in contact nell’area ladina 452
- 15. Il plurilinguismo dei ladini: aspetti neurolinguistici 470
- 16. Il plurilinguismo dei ladini: aspetti sociolinguistici 480
-
Il ladino: strumenti di descrizione e documentazione
- 17. Lessicografia e grammaticografia 505
- 18. Atlanti linguistici, corpora, bibliografie 539
- Indice delle persone citate e menzionate 575
- Indice tematico 582
- Plates 589