Home Linguistics & Semiotics 15. Il plurilinguismo dei ladini: aspetti neurolinguistici
Chapter
Licensed
Unlicensed Requires Authentication

15. Il plurilinguismo dei ladini: aspetti neurolinguistici

  • Gerda Videsott
Become an author with De Gruyter Brill
Manuale di linguistica ladina
This chapter is in the book Manuale di linguistica ladina

Abstract

Per le scienze neurocognitive i parlanti ladini sono un oggetto di studio particolarmente interessante, perché sono un campione multilingue molto raro. I parlanti ladini sono infatti caratterizzati dal fatto di usare e avere acquisito più lingue in maniera molto simile. In un campione di partecipanti ladini, infatti, è possibile ricostruire a livello neurocognitivo l’elaborazione linguistica del multilinguismo in maniera strutturata e dettagliata. Il presente contributo si pone quindi lo scopo di descrivere la prima e finora unica ricerca a livello mondiale condotta con la tecnica della risonanza magnetica funzionale (RMF) su un campione di partecipanti quadrilingui, che hanno acquisito e usano quattro lingue (in concreto: ladino, italiano, tedesco e inglese) quasi allo stesso modo. In un secondo momento, questi risultati vengono contestualizzati nel panorama della ricerca sul multilinguismo dal punto di vista neurocognitivo.

Abstract

Per le scienze neurocognitive i parlanti ladini sono un oggetto di studio particolarmente interessante, perché sono un campione multilingue molto raro. I parlanti ladini sono infatti caratterizzati dal fatto di usare e avere acquisito più lingue in maniera molto simile. In un campione di partecipanti ladini, infatti, è possibile ricostruire a livello neurocognitivo l’elaborazione linguistica del multilinguismo in maniera strutturata e dettagliata. Il presente contributo si pone quindi lo scopo di descrivere la prima e finora unica ricerca a livello mondiale condotta con la tecnica della risonanza magnetica funzionale (RMF) su un campione di partecipanti quadrilingui, che hanno acquisito e usano quattro lingue (in concreto: ladino, italiano, tedesco e inglese) quasi allo stesso modo. In un secondo momento, questi risultati vengono contestualizzati nel panorama della ricerca sul multilinguismo dal punto di vista neurocognitivo.

Downloaded on 8.9.2025 from https://www.degruyterbrill.com/document/doi/10.1515/9783110522150-016/html
Scroll to top button