7. Primi usi scritti del ladino
-
Paul Videsott
Abstract
Il capitolo si prefigge di presentare i primi usi scritti del ladino brissinotirolese: da una parte, i primi testi veri e propri; dall’altra, gli usi scritti pretestuali. Dei testi (il più antico conservato risale al 1631) si fornisce una nuova edizione diplomatica, che corregge le edizioni precedenti in vari punti e prospetta una nuova interpretazione di alcuni passaggi rimasti finora oscuri. Gli usi scritti pretestuali vengono qui riuniti per la prima volta in maniera sistematica. Si segnalano anche i possibili elementi ladini presenti nelle poesie plurilingui di Oswald von Wolkenstein (†1445) nonché la presenza di testi di transizione, redatti in italiano ma contenenti numerosi ladinismi fonetici, morfologici e lessicali.
Abstract
Il capitolo si prefigge di presentare i primi usi scritti del ladino brissinotirolese: da una parte, i primi testi veri e propri; dall’altra, gli usi scritti pretestuali. Dei testi (il più antico conservato risale al 1631) si fornisce una nuova edizione diplomatica, che corregge le edizioni precedenti in vari punti e prospetta una nuova interpretazione di alcuni passaggi rimasti finora oscuri. Gli usi scritti pretestuali vengono qui riuniti per la prima volta in maniera sistematica. Si segnalano anche i possibili elementi ladini presenti nelle poesie plurilingui di Oswald von Wolkenstein (†1445) nonché la presenza di testi di transizione, redatti in italiano ma contenenti numerosi ladinismi fonetici, morfologici e lessicali.
Kapitel in diesem Buch
- Frontmatter I
- Manuali di linguistica romanza VII
- Indice IX
- 0. Introduzione al Manuale di linguistica ladina 1
-
Il ladino: storia e strutture
- 1. Il ladino e i ladini: glotto- e etnogenesi 35
- 2. Il ladino e le sue caratteristiche 67
- 3. Il ladino e la sua storia 109
- 4. Il ladino e i suoi Idiomi 144
- 5. Il ladino e le altre lingue romanze 202
-
Il ladino: uso e norme
- 6. Coscienza linguistica e identità ladina 243
- 7. Primi usi scritti del ladino 273
- 8. Panoramica della letteratura ladina 292
- 9. Storia della normazione ortografica del ladino 318
- 10. Il ladino come Ausbausprache 349
- 11. La tutela istituzionale del ladino 378
- 12. L’insegnamento e l’uso del ladino nelle scuole delle valli ladine 394
- 13. Il ladino nei mass media, in internet e nei social network 424
- 14. Il plurilinguismo dei ladini e le languages in contact nell’area ladina 452
- 15. Il plurilinguismo dei ladini: aspetti neurolinguistici 470
- 16. Il plurilinguismo dei ladini: aspetti sociolinguistici 480
-
Il ladino: strumenti di descrizione e documentazione
- 17. Lessicografia e grammaticografia 505
- 18. Atlanti linguistici, corpora, bibliografie 539
- Indice delle persone citate e menzionate 575
- Indice tematico 582
- Plates 589
Kapitel in diesem Buch
- Frontmatter I
- Manuali di linguistica romanza VII
- Indice IX
- 0. Introduzione al Manuale di linguistica ladina 1
-
Il ladino: storia e strutture
- 1. Il ladino e i ladini: glotto- e etnogenesi 35
- 2. Il ladino e le sue caratteristiche 67
- 3. Il ladino e la sua storia 109
- 4. Il ladino e i suoi Idiomi 144
- 5. Il ladino e le altre lingue romanze 202
-
Il ladino: uso e norme
- 6. Coscienza linguistica e identità ladina 243
- 7. Primi usi scritti del ladino 273
- 8. Panoramica della letteratura ladina 292
- 9. Storia della normazione ortografica del ladino 318
- 10. Il ladino come Ausbausprache 349
- 11. La tutela istituzionale del ladino 378
- 12. L’insegnamento e l’uso del ladino nelle scuole delle valli ladine 394
- 13. Il ladino nei mass media, in internet e nei social network 424
- 14. Il plurilinguismo dei ladini e le languages in contact nell’area ladina 452
- 15. Il plurilinguismo dei ladini: aspetti neurolinguistici 470
- 16. Il plurilinguismo dei ladini: aspetti sociolinguistici 480
-
Il ladino: strumenti di descrizione e documentazione
- 17. Lessicografia e grammaticografia 505
- 18. Atlanti linguistici, corpora, bibliografie 539
- Indice delle persone citate e menzionate 575
- Indice tematico 582
- Plates 589