Startseite Linguistik & Semiotik 7. Primi usi scritti del ladino
Kapitel
Lizenziert
Nicht lizenziert Erfordert eine Authentifizierung

7. Primi usi scritti del ladino

  • Paul Videsott
Veröffentlichen auch Sie bei De Gruyter Brill
Manuale di linguistica ladina
Ein Kapitel aus dem Buch Manuale di linguistica ladina

Abstract

Il capitolo si prefigge di presentare i primi usi scritti del ladino brissinotirolese: da una parte, i primi testi veri e propri; dall’altra, gli usi scritti pretestuali. Dei testi (il più antico conservato risale al 1631) si fornisce una nuova edizione diplomatica, che corregge le edizioni precedenti in vari punti e prospetta una nuova interpretazione di alcuni passaggi rimasti finora oscuri. Gli usi scritti pretestuali vengono qui riuniti per la prima volta in maniera sistematica. Si segnalano anche i possibili elementi ladini presenti nelle poesie plurilingui di Oswald von Wolkenstein (†1445) nonché la presenza di testi di transizione, redatti in italiano ma contenenti numerosi ladinismi fonetici, morfologici e lessicali.

Abstract

Il capitolo si prefigge di presentare i primi usi scritti del ladino brissinotirolese: da una parte, i primi testi veri e propri; dall’altra, gli usi scritti pretestuali. Dei testi (il più antico conservato risale al 1631) si fornisce una nuova edizione diplomatica, che corregge le edizioni precedenti in vari punti e prospetta una nuova interpretazione di alcuni passaggi rimasti finora oscuri. Gli usi scritti pretestuali vengono qui riuniti per la prima volta in maniera sistematica. Si segnalano anche i possibili elementi ladini presenti nelle poesie plurilingui di Oswald von Wolkenstein (†1445) nonché la presenza di testi di transizione, redatti in italiano ma contenenti numerosi ladinismi fonetici, morfologici e lessicali.

Heruntergeladen am 8.9.2025 von https://www.degruyterbrill.com/document/doi/10.1515/9783110522150-008/html
Button zum nach oben scrollen