Kapitel
Lizenziert
Nicht lizenziert
Erfordert eine Authentifizierung
Capitolo 16. Fonti extravaganti della lessicografia romanesca
-
Ugo Vignuzzi
Abstract
The paper proposes some extravagant typologies for the creation of a Vocabulary of contemporary Romanesque: in the first place “colonial” Romanesco, that is, Romanesque outside the city perimeter. We propose then two types of written sources rarely used: the noir literature of the twentieth century and manuals of gastronomy.
Sie haben derzeit keinen Zugang zu diesem Inhalt.
Abstract
The paper proposes some extravagant typologies for the creation of a Vocabulary of contemporary Romanesque: in the first place “colonial” Romanesco, that is, Romanesque outside the city perimeter. We propose then two types of written sources rarely used: the noir literature of the twentieth century and manuals of gastronomy.
Sie haben derzeit keinen Zugang zu diesem Inhalt.
Kapitel in diesem Buch
- Frontmatter I
- Indice VII
- Introduzione IX
- Abbreviazioni XIX
-
Parte prima: Etimologia e storia di parole
- Capitolo 1. Per la storia di grattachecca 1
- Capitolo 2. Una proposta etimologica per rom. giannetta, gianna ‘vento freddo e pungente’ 20
- Capitolo 3. Romanesco e mediano mucinare, rimucinare, smucinare e toscano e italiano rimuginare (con un appunto su viterbese tucino ‘zipolo’) 36
- Capitolo 4. Etimologia, fonetica storica e fonosimbolismo: rom. ciufolà(re) (e it. zufolare) 48
- Capitolo 5. Il confine fluido dell’etimologia romanesca e la diacronia del lessico capitolino 67
- Capitolo 6. Sull’emergere di a allocutivo nel romanesco dell’Ottocento 94
- Capitolo 7. Burino e buzzurro: ipotesi etimologiche 106
- Capitolo 8. «Gricia? Like gray? That sounds like a sad dish». Geografia e storia di un piatto romanesco 117
-
Parte seconda: Lessicologia e lessicografia
- Capitolo 9. Appunti lessicali sul Misogallo romano (n. 407) 139
- Capitolo 10. La storia di un imperativo diventato interiezione: ammazza! 163
- Capitolo 11. L’elemento gergale nella Cronica d’Anonimo romano 195
- Capitolo 12. Sui neologismi della lettera «A» del Vocabolario del romanesco contemporaneo (VRC) 215
- Capitolo 13. Usi metalinguistici del lessico di Roma nei testi italiani tra Cinque e Ottocento: materiali per un glossario 227
- Capitolo 14. Tipi lessicali mediani (e romaneschi) in testi aretini antichi 246
- Capitolo 15. Osservazioni sul glossario trecentesco di Judah Romano 272
- Capitolo 16. Fonti extravaganti della lessicografia romanesca 286
- Capitolo 17. Sull’integrazione (morfologica e morfosintattica) di alcuni grecismi indiretti nella diacronia del romanesco 299
- Indice dei nomi di persona 327
- Indice dei nomi di luogo 337
- Indice delle forme 343
Kapitel in diesem Buch
- Frontmatter I
- Indice VII
- Introduzione IX
- Abbreviazioni XIX
-
Parte prima: Etimologia e storia di parole
- Capitolo 1. Per la storia di grattachecca 1
- Capitolo 2. Una proposta etimologica per rom. giannetta, gianna ‘vento freddo e pungente’ 20
- Capitolo 3. Romanesco e mediano mucinare, rimucinare, smucinare e toscano e italiano rimuginare (con un appunto su viterbese tucino ‘zipolo’) 36
- Capitolo 4. Etimologia, fonetica storica e fonosimbolismo: rom. ciufolà(re) (e it. zufolare) 48
- Capitolo 5. Il confine fluido dell’etimologia romanesca e la diacronia del lessico capitolino 67
- Capitolo 6. Sull’emergere di a allocutivo nel romanesco dell’Ottocento 94
- Capitolo 7. Burino e buzzurro: ipotesi etimologiche 106
- Capitolo 8. «Gricia? Like gray? That sounds like a sad dish». Geografia e storia di un piatto romanesco 117
-
Parte seconda: Lessicologia e lessicografia
- Capitolo 9. Appunti lessicali sul Misogallo romano (n. 407) 139
- Capitolo 10. La storia di un imperativo diventato interiezione: ammazza! 163
- Capitolo 11. L’elemento gergale nella Cronica d’Anonimo romano 195
- Capitolo 12. Sui neologismi della lettera «A» del Vocabolario del romanesco contemporaneo (VRC) 215
- Capitolo 13. Usi metalinguistici del lessico di Roma nei testi italiani tra Cinque e Ottocento: materiali per un glossario 227
- Capitolo 14. Tipi lessicali mediani (e romaneschi) in testi aretini antichi 246
- Capitolo 15. Osservazioni sul glossario trecentesco di Judah Romano 272
- Capitolo 16. Fonti extravaganti della lessicografia romanesca 286
- Capitolo 17. Sull’integrazione (morfologica e morfosintattica) di alcuni grecismi indiretti nella diacronia del romanesco 299
- Indice dei nomi di persona 327
- Indice dei nomi di luogo 337
- Indice delle forme 343