10. Il ladino come Ausbausprache
-
Gabriele Iannàccaro
Abstract
Il capitolo presenta la condizione delle varietà ladine nei loro processi di «ausbauizzazione»; la posizione degli idiomi viene discussa secondo linee interpretative che vanno dalla loro posizione nello spazio comunicativo delle comunità alla costruzione di varietà graficamente e linguisticamente definite, alla proposta di una eventuale lingua tetto unificata, alla discussione della produzione lessicografica in quanto motore della costruzione linguistica.
Abstract
Il capitolo presenta la condizione delle varietà ladine nei loro processi di «ausbauizzazione»; la posizione degli idiomi viene discussa secondo linee interpretative che vanno dalla loro posizione nello spazio comunicativo delle comunità alla costruzione di varietà graficamente e linguisticamente definite, alla proposta di una eventuale lingua tetto unificata, alla discussione della produzione lessicografica in quanto motore della costruzione linguistica.
Chapters in this book
- Frontmatter I
- Manuali di linguistica romanza VII
- Indice IX
- 0. Introduzione al Manuale di linguistica ladina 1
-
Il ladino: storia e strutture
- 1. Il ladino e i ladini: glotto- e etnogenesi 35
- 2. Il ladino e le sue caratteristiche 67
- 3. Il ladino e la sua storia 109
- 4. Il ladino e i suoi Idiomi 144
- 5. Il ladino e le altre lingue romanze 202
-
Il ladino: uso e norme
- 6. Coscienza linguistica e identità ladina 243
- 7. Primi usi scritti del ladino 273
- 8. Panoramica della letteratura ladina 292
- 9. Storia della normazione ortografica del ladino 318
- 10. Il ladino come Ausbausprache 349
- 11. La tutela istituzionale del ladino 378
- 12. L’insegnamento e l’uso del ladino nelle scuole delle valli ladine 394
- 13. Il ladino nei mass media, in internet e nei social network 424
- 14. Il plurilinguismo dei ladini e le languages in contact nell’area ladina 452
- 15. Il plurilinguismo dei ladini: aspetti neurolinguistici 470
- 16. Il plurilinguismo dei ladini: aspetti sociolinguistici 480
-
Il ladino: strumenti di descrizione e documentazione
- 17. Lessicografia e grammaticografia 505
- 18. Atlanti linguistici, corpora, bibliografie 539
- Indice delle persone citate e menzionate 575
- Indice tematico 582
- Plates 589
Chapters in this book
- Frontmatter I
- Manuali di linguistica romanza VII
- Indice IX
- 0. Introduzione al Manuale di linguistica ladina 1
-
Il ladino: storia e strutture
- 1. Il ladino e i ladini: glotto- e etnogenesi 35
- 2. Il ladino e le sue caratteristiche 67
- 3. Il ladino e la sua storia 109
- 4. Il ladino e i suoi Idiomi 144
- 5. Il ladino e le altre lingue romanze 202
-
Il ladino: uso e norme
- 6. Coscienza linguistica e identità ladina 243
- 7. Primi usi scritti del ladino 273
- 8. Panoramica della letteratura ladina 292
- 9. Storia della normazione ortografica del ladino 318
- 10. Il ladino come Ausbausprache 349
- 11. La tutela istituzionale del ladino 378
- 12. L’insegnamento e l’uso del ladino nelle scuole delle valli ladine 394
- 13. Il ladino nei mass media, in internet e nei social network 424
- 14. Il plurilinguismo dei ladini e le languages in contact nell’area ladina 452
- 15. Il plurilinguismo dei ladini: aspetti neurolinguistici 470
- 16. Il plurilinguismo dei ladini: aspetti sociolinguistici 480
-
Il ladino: strumenti di descrizione e documentazione
- 17. Lessicografia e grammaticografia 505
- 18. Atlanti linguistici, corpora, bibliografie 539
- Indice delle persone citate e menzionate 575
- Indice tematico 582
- Plates 589