Chapter
        
        
            
                    
        
                
                
                    
                
                
            
            
                
            
            
            
            
            
            
        
    
    
    Licensed
                
                    
                    Unlicensed
                    
                    Requires Authentication
                
            
    
                
        
        Index
                                    
                                    You are currently not able to access this content.
                                
                                
                                
                                                
                                                You are currently not able to access this content.
                                            
                                            
                                            Chapters in this book
- Frontmatter I
 - Contents V
 - Preface VII
 - Abbreviations IX
 - Introduction 1
 - 
                            Part I Between Orality and Writing
 - Parola udita, parola letta: modi di collaborazione con l’autore in alcune testualità religiose 11
 - L’italiano e il modello omiletico di due predicatori a confronto: San Bernardino e Girolamo Savonarola 26
 - Il Sermone di Pietro da Barsegapè. Appunti sugli esordi della poesia in volgare milanese 45
 - 
                            Part II Devotional Texts
 - Errori, reinterpretazioni e riformulazioni. Osservazioni sulle varianti nella tradizione manoscritta della ‘Vita di santa Margarita’ lombarda 69
 - Appunti per un approccio sintattico-testuale alla lingua del volgarizzamento delle Vite dei santi padri 87
 - La Bibbia riportata da Caterina da Siena 111
 - La lingua religiosa a Venezia nel primo Cinquecento: il Giardino de oratione 128
 - 
                            Part III Between Literature and Religion
 - Early Italian poetry and the language of the laude 189
 - ‘Esmesuranza’ nelle laude di Iacopone da Todi 215
 - The Language of Religion in the Writings of Girolamo Benivieni (Florence 1453–1542) 241
 - 
                            Part IV Linguistic Heritages
 - I testi religiosi medievali tra i “citati” della prima Crusca 257
 - Toponomastica sacra in Italia 272
 - Bibliography 291
 - Contributors 310
 - Index 313
 
Chapters in this book
- Frontmatter I
 - Contents V
 - Preface VII
 - Abbreviations IX
 - Introduction 1
 - 
                            Part I Between Orality and Writing
 - Parola udita, parola letta: modi di collaborazione con l’autore in alcune testualità religiose 11
 - L’italiano e il modello omiletico di due predicatori a confronto: San Bernardino e Girolamo Savonarola 26
 - Il Sermone di Pietro da Barsegapè. Appunti sugli esordi della poesia in volgare milanese 45
 - 
                            Part II Devotional Texts
 - Errori, reinterpretazioni e riformulazioni. Osservazioni sulle varianti nella tradizione manoscritta della ‘Vita di santa Margarita’ lombarda 69
 - Appunti per un approccio sintattico-testuale alla lingua del volgarizzamento delle Vite dei santi padri 87
 - La Bibbia riportata da Caterina da Siena 111
 - La lingua religiosa a Venezia nel primo Cinquecento: il Giardino de oratione 128
 - 
                            Part III Between Literature and Religion
 - Early Italian poetry and the language of the laude 189
 - ‘Esmesuranza’ nelle laude di Iacopone da Todi 215
 - The Language of Religion in the Writings of Girolamo Benivieni (Florence 1453–1542) 241
 - 
                            Part IV Linguistic Heritages
 - I testi religiosi medievali tra i “citati” della prima Crusca 257
 - Toponomastica sacra in Italia 272
 - Bibliography 291
 - Contributors 310
 - Index 313