Tra continuità e frattura
-
Ilaria Paltrinieri
Über dieses Buch
Come cogliere una poetica implicita come quella di Giovan Battista Marino con opportune categorie formali? Tesa in modo ambivalente tra una base di sviluppo mai del tutto ripudiata, la passata tradizione letteraria, e un’autocelebrativa pretesa di modernità, la poetica mariniana è irriducibile a nette contrapposizioni semplicistiche, quali frattura vs. continuità. Per rendere conto di un rapporto assai più complesso occorre evidenziare le aree di convergenza, scarto e ibridamento tra passato e presente letterario, dimostrando così come anche una poetica apparentemente rivoluzionaria come la mariniana vada sempre ricostruita e intesa alla luce del proprio contesto storico.
Il vaglio di tre sfere di dibattito critico estremamente produttive nel Cinquecento italiano, quali la riflessione retorico-stilistica in ambito profano e sacro e la polemica sulla tragicommedia, ha consentito di individuare una comune condizione strutturale favorevole: la sistematica ricezione ed esegesi dei trattati retorici di Demetrio Falereo e di Ermogene di Tarso, in particolare dei precetti relativi alla sonorità, ha avuto un ruolo centrale per lo sviluppo della poetica mariniana, contribuendo a spiegarne il funzionamento e suggerendo nuove prospettive di ricerca.
Information zu Autoren / Herausgebern
Ilaria Paltrinieri, Ruhr-Universität, Bochum, Germania.
Fachgebiete
-
Herstellerinformationen:
Walter de Gruyter GmbH
Genthiner Straße 13
10785 Berlin
productsafety@degruyterbrill.com