Zusammenfassung
Der Artikel untersucht und kontextualisiert zwei von den Historikern wenig beachtete Quellen. Es handelt sich um zwei undatierte und gesiegelte Schenkungsurkunden, die im Namen von zwei der bekanntesten Markgrafen im Tuszien des 10. Jahrhunderts, Adalbert II., genannt der Reiche, und Hugo II., genannt der Große, ausgestellt wurden. Einerseits weisen sie besondere grafische und textliche Merkmale auf, die in der Vergangenheit Zweifel an ihrer Authentizität haben aufkommen lassen. Andererseits befinden sie sich in kirchlichen Archiven, d. h. in den Kapitelarchiven von Lucca und Volterra, deren Zugänglichkeit im letzten Jahrhundert nicht immer gewährleistet war. Eine erneute gründliche, vergleichende Analyse der beiden Urkunden bestätigt nicht nur ihre Echtheit, sondern erlaubt auch, einen neuen Urkundentyp zu definieren und das Umfeld zu beschreiben, in dem sie entstanden sind. Ihre Form ergibt sich aus ihrer Funktion, die sie innerhalb der politisch-institutionellen Verfassungsform der damaligen Toskana, d. h. der Markgrafschaft, innehatten. Tatsächlich bieten die beiden Quellen sowohl in grafischer und textlicher als auch in inhaltlicher Hinsicht wichtige Anhaltspunkte, um die dortigen Machtstrukturen zu rekonstruieren und die Triebkräfte einer frühmittelalterlichen Hofgesellschaft herauszuarbeiten, die vom öffentlichen Verteilungskampf um Macht und Prestige unwiderstehlich angezogen wurde.
Abstract
The article studies and contextualizes two sources hitherto somewhat neglected by historians – namely, two undated and sealed donations issued on behalf of the two best-known marquises of Tuscany of the 10th century: Adalbert II, known as the Rich, and Hugh II, called the Great. On the one hand, their graphic and textual characteristics have in the past raised doubts about their authenticity. On the other, they are held in two ecclesiastical archives, the Capitular Archives of Lucca and Volterra respectively, which have been difficult to access over the last century. A new in-depth analysis of the two documents, and a comparison between them, not only confirms that they are genuine but also allows us to define the features of a new type of document to which they probably belong; it is also possible to identify the context in which they were produced. Their form can be fully understood in light of their function within the political-institutional context – the March – which framed Tuscany at the time. These two sources, both in their graphic form and in terms of layout and content, provide us with data of great importance for an understanding of marquisal power structures and of the dynamics typical of an early medieval court society, revolving around the public redistribution of power and prestige.
Criteri di edizione
L’edizione offerta è interpretativa: pertanto vi sono impiegate le sigle e i segni convenzionali noti della tradizione disciplinare (in particolare, si ricorda che il numero degli asterischi corrisponde a quello delle lettere che avrebbero potuto riempire gli spazi lasciati vuoti dallo scriba), e le maiuscole e l’interpunzione seguono l’uso moderno, con un’eccezione per le parole scritte nell’originale con lettere distintive e che sono rese nell’edizione con il carattere maiuscoletto; il grafema u con valore consonantico è reso con v; tutte le abbreviazioni sono sciolte senza ricorrere alle parentesi tonde, salvo il caso particolare della formula abbreviata gr(ati)a d(e)i della intitulatio di Ugo nel secondo documento, in cui le lettere espresse sono notabiliores. Ogni a capo è, inoltre, un a capo del testo sulla pergamena. Nel secondo dei due documenti il silenzio circa gli attergati è dovuto all’impossibilità di prenderne diretta visione con l’ausilio della lampada di Wood.
Appendice
Doc. 1
Offersionis pagina
[889–915]
Il marchese di Tuscia Adalberto offre alla chiesa matrice dei SS. Martino e Regolo di Lucca e ai suoi canonici le decime di tutti i fruges e nutrimina delle curtes che possiede nel comitatus di Lucca: Luca, Brancalo, Carfagnana, Pescia, Sancto Genesio.
Originale: ASDL, ACL, D, Priv. CC 1 [A]. Sul verso, di mano del secolo XIII: Offertio Adelberti mar|chionis in Garfagnana, Brancalo et aliis | locis. Di seguito, aggiunta di mano pressappoco coeva: viri Berte regalis. Di mano del secolo XV: Decima frugum et caetera quae reliquit ecclesie | beati Martini Adalbertus dux et mar|chio vir Berte regalis in comitatu | Lucense videlicet in curte que dicitur Luca, Bran|chalo, Carfagnana, Pescia, Sancto Ge|nesio. Annus non est scriptus. Poco sotto, aggiunta di altra mano di lettura incerta, per cui si propone: et visus. Mano della seconda metà del Novecento completa a matita: (a. 917). Vi sono, inoltre, due annotazioni che riportano la segnatura, una delle quali ripassata: CC n° 1.
Edizione: Domenico Barsocchini, Memorie e documenti per servire all’istoria del ducato di Lucca, Lucca 1841, vol. 5/3, nr. 1173 [Bars.].
Regesto: Guidi/Parenti, Regesto (vedi nota 71), vol. 1, nr. 3.
La pergamena, di formato rettangolare, è di grandi dimensioni: 68 cm di lunghezza per 48 cm di larghezza. Presenta macchie di muffa e umidità, due grosse lacerazioni sui margini, una sul destro, una sul sinistro, e nella metà inferiore altre lacerazioni di minore entità, in corrispondenza delle piegature. Nella parte inferiore resta la traccia del grande sigillo cereo circolare, oggi perduto. La scrittura, vergata parallelamente al lato minore del supporto scrittorio, è una minuscola diplomatica con tratti cancellereschi: c crestate, p cuspidate, g con asta discendente chiusa a ricciolo, r con asta discendente che va sotto il rigo, f ed s alte, legature ct e st, abbreviazioni segnalate con titulus diplomaticus (nella foggia aperta verso il basso).
† Divine a gratiȩ munere et superne b virtutis auxilio faucibus demonice c potestatis eruti, ut nos misericors Deus aeternȩ patriȩ gaudiis faciat coheredes, sedulis ammonitionibus d crebrisque preceptis | informat. Unde est illud: „Venite ad me omnes qui laboratis et onerati estis et ego vos requiescere faciam“.1 Ut ne quis de vi******* e ad eum perveniendi vel qualiter f ab eo recipiendi esse facultas dubitaret quod promisit, ipse | certam ostendit formulam cum g dixit: „Dimittite h et dimittetur i vobis, date et dabitur vobis“.2 Sed tamen hoc idem quod docuit signiter j quis agire k, ortatur ipse alibi cum dicit l: „Vigilate itaque quia nescitis diem neque horam“.3 Hanc vocem | [scilicet] m ita omnes debemus frequentissime meditare, quatenus semper pre n oculis mentis habeatur. Oportet denique singulis, qui se omnipotentis misericordia huius mundi divitiis vel quibuscumque temporalibus adiumentis noverint | [conso]latos o, ex his quibus accepit ab eo quantumlibet illi conferre cum gratiarum actione, a quo sibi nescit cuncta quȩ habet concessa, quia regnum Dei tanti valet quantum habet; quo ut credi possimus dominicis | [instr]uimur p documentis, qui q mulierem duo minuta devote offerentem plus ceteris omnibus offerentibus ***************. Unde ego in Dei nomine Adelbertus, gratia Dei marchio, obtimum dux[i] | pro animȩ meȩ remedium, ordinavi atque confirmavi per hanc paginam offersionis, offero atque concedo Deo omnipotenti et sancti Martini confessoris et sancti Reguli martyris decimam portionem de o[mnibus] r | frugibus seu nutriminibus quas habere visus sum in comitatu Lucense, nominatim s curte quȩ vocitatur t Luca4, Brancalo5, Carfagnana6, Pescia7, Sancto Genesio8. De istis predictis curt[is, sicut] u | superius legitur, de decimam portionem ȩcclesiam Sancti Martini et Sancti Reguli investivimus ut, usque in finem seculi, habeat, teneat et secundum canonicam auctoritatem v possideat et ut canon[ici] | qui ibi ordinati sunt vel in antea esse debent, faciant ex ea quicquid w illis congruum vel aptum videtur. Si quis hanc paginam nostrȩ offersionis seu investitionis per quolibet modo frangere vel violare | temptaverit, sciat se excommunicatum x et anathematizatum y a Deo patre omnipotente et a beatissima virgine Maria et a beato Iohanne z Baptista et a beato Petro apostolorum principe et a sede sancta apostolicȩ a’ | catholica, quod nec vivus penitentiam agat, nec mortuus sepultura b’ capiat, sed cum Iuda proditore nostri creatoris portionem habeat. Insuper notum sit omnibus nostris castaldionibus, presentibus | scilicet ac futuris, esse volumus, quatenus nos, Dei pro c’ timore animȩque nostrȩ remedium, decimam de suprascriptis curtis, ut supra legitur, Deo omnipotenti et sancti Martini et sancti Reguli concessimus, precipiendo precipimus | ut, dehinc d’ in antea, nullus castaldius neque ulla persona ab aliquo castaldio missa, predicta decima de iam memoratis curtis subtraere e’ vel contempnere presumat.
Si quis hȩc non observaverit, sciat se, ut superius legitur, excommunicatum f’ et insuper componere auri obtimi bisantios mille, medietatem camere g’ nostrȩ et medietatem predictis | canonicis qui ibi ordinati vel constituti sunt. Et ut verius credatur et ab omnibus hominibus observetur, sigillum nostrum imprimere iussimus.
† Adelbertus marhio h’ subscripsi.
(SID)
a) Bars. Divinae b) Bars. supernae c) Bars. demonicae d) Bars. admonitionibus e) Bars. deinc f) Bars. aliqualiter g) Bars. dum h) Bars. dimittitur i) -e- corretto da -i-; -u- corretto da -e- j) Bars. significaret k) Bars. agere l) Bars. dum dixit m) Bars. … n) Bars. prae o) Bars. …latos p) Bars. …vimus q) Bars. quod r) Bars. cunctis s) Bars. nominatum t) Bars. vocatur u) Bars. curtis… v) Bars. authoritatem w) Bars. quidquid x) Bars. excomunicatum y) anatematizatum z) Bars. Ioanne a’) Bars. apostolica b’) Bars. sepulturam c’) Bars. pre d’) Bars. deinc e’) Bars. subtrahere f’) Bars. excomunicatum g’) Bars. camerae h’) Bars. Adalbertus marchio
1) Mt 11, 28.
2) Lc 6, 37.
3) Mt 24, 42.
4) Si tratta della grande curtis marchionale suburbana che sorgeva subito fuori dalle mura occidentali di Lucca. Attestata dal 25 giugno 847 (ASDL, AAL, D, * G 22, ed. ChLA, vol. 79, nr. 21), con Adalberto II assunse una magnificenza regale, di fatto obliterando il vecchio complesso regio inframuraneo che perse ogni funzione residenziale e di rappresentanza. La destrutturazione del principato adalbertino sotto re Ugo passò anche per l’appropriazione della monumentale mansio dei marchesi: esso divenne palatium regio, poi imperiale con gli Ottoni. Cfr. Tomei, The Power (vedi nota 4).
5) Toponimo areale che fa riferimento alla cosiddetta Brancoleria, erta valle perpendicolare al fiume Serchio che si sviluppa di fronte a Moriano. Pochissimi sono i dati sulla curtis fiscale, la cui cappella di riferimento doveva essere S. Lorenzo in Corte. Il 3 aprile 772 è attestata presso la vicina chiesa di S. Giorgio di Gignano, l’attuale Pieve di Brancoli, la confinanza con terra di un gastaldo (ASDL, AAL, D, † N 57, ed. ChLA, vol. 35, nr. 1032).
6) Con questo termine si fa riferimento alla valle superiore del fiume Serchio, incuneata fra Alpi Apuane ed Appennini. Qui si estendevano i fines controllati dal castello di Garfagnana, presso l’odierna Piazza al Serchio, da cui l’area prese nome, e quello di Castelnuovo, documentati nelle carte private dall’VIII fino alla metà del secolo X. Cfr. Chris Wickham, La montagna e la città. Gli Appennini toscani nell’alto medioevo, Torino 1997 (Gli Alambicchi 14), pp. 27–29. Tali ambiti geografici approssimativi, che facevano riferimento a grandi complessi fondiari del fisco, si trovavano a cavallo dei territori di Luni e di Lucca.
7) L’etimo si applicava all’area di confine fra i territori di Lucca e Pistoia solcata da due corsi d’acqua, la Pescia Maggiore e la Pescia Minore, oggi conosciuti come Pescia di Pescia e Pescia di Collodi, che scorrevano parallelamente sfociando nel Padule di Fucecchio. Cfr. Amleto Spicciani, Benefici livelli feudi. Intreccio di rapporti tra chierici e laici nella Tuscia medioevale: la creazione di una società politica, Pisa 1996 (Studi medioevali 2), pp. 223–225. Nel gennaio 844 un gastaldo rivendicava il possesso della chiesa di S. Gregorio di Boboli, sulla Pescia Maggiore (ASDL, AAL, D, †† B 16, ed. ChLA, vol. 78, nr. 21). Presso la vicina chiesa di S. Quirico di Celle è attestata dalla metà del secolo X una sala domnicata in mano ai conti Cadolingi, forse il centro di coordinamento delle proprietà del fisco nella zona (Santoli [a cura di], Libro [vedi nota 42], nr. 8–9).

Offersionis pagina del marchese di Tuscia Adalberto (© ASDL, ACL, D, Priv. CC 1).
8) S. Genesio di vicus Wallari, pieve posta alla confluenza di Arno ed Elsa. Qui si sviluppò un fiorente insediamento, dalla fine del secolo X detto Borgo San Genesio. Già il 7 luglio 715 il centro ospitò un giudicato presieduto da un messo regio (Calleri/Mambrini (a cura di), Codice [vedi nota 60], nr. 6). Sebbene la curtis fosse stata radicalmente trasformata nei decenni di passaggio fra IX e X secolo, il borgo restò luogo privilegiato di riunione ed esercizio della giustizia pubblica. Cfr. Tomei, Locus (vedi nota 20).
Doc. 2
Offersionis pagina
[969–1001]
Il marchese di Tuscia Ugo offre alla chiesa matrice di S. Maria di Volterra e ai suoi canonici la decima parte di tutti i fruges e nutrimina delle curtes che possiede nel comitatus di Volterra: Cecina, Cau… Monte Vulterraio, Partena, Sancto Geminiano, Foscci, Plagio.
Originale: ACV, D, 40bis [A].
Edizione: Cosimo Della Rena, Introduzione alla seconda parte della serie de’ duchi e marchesi di Toscana, Firenze 1756, nr. 11 [Della R.].
Regesto: Schneider (a cura di), Regestum (vedi nota 9), nr. 91.
La pergamena, di formato rettangolare, è di grandi dimensioni: 65 cm di lunghezza per 35 cm di larghezza. Presenta macchie di umidità, piccole rosicature di topi e tre grosse lacerazioni in corrispondenza delle piegature. Nella parte inferiore restano le tracce del grande sigillo cereo circolare, oggi perduto, apposto dopo uno spazio molto ampio lasciato in bianco. La scrittura, vergata parallelamente al lato minore del supporto scrittorio, è una minuscola diplomatica con tratti cancellereschi: c crestata e s chiuse in alto con occhiello e svolazzo verso sinistra, legature ct e st; la forma dei segni abbreviativi ricorda quella del titulus diplomaticus nella sua variante semplificata, non rara nelle scritture dei privilegi.
† Divinae gratiae a munere et supernae b virtutis auxilio faucibus demonicae c potestatis eruti, ut nos misericors Dominus aeternae patriae d gaudiis faciat coheredes, | sedulis ammonitionibus crebisque e praeceptis informat. Unde est illut f: „Venite ad me omnes qui laboratis et onerati estis et ego vos requiescere faciam“.1 Ut ne quis devium g ad eum perveniendi vel qualiter | ab eo recipiendi esse facultas dubitare h quod promisit, ipse certum i ostendit formula cum dixit: „Dimittite et dimittetur vobis, date et dabitur vobis“.2 Sed j tamen hoc idem quod docuit signiter k quis agere l, ortatur ipse alibi | cum dicit m: „Vigilate itaque quia nescitis diem neque hora n“.3 Hanc voce silicet o ita omnes debemus frequentissime meditare p, quatenus semper oculis mentis abeatur q. Oportet denique singulis, qui se omnipotentis r Dei misericordia huius mundi divitias s | vel quibuscumque temporalibus adiumentis noverint consolatos t, ex his qui u accepit ab eo quantumlibet illi conferre cum gratiarum actione, a quo sibi nescit v cuncta que abet w concessa, quia regnum Dei tanti x valet quantum | abet; sicut credi possimus dominicis y instruimur documentis, qui muliere z duo minuta devote offerentem plus ceteris omnibus offerentibus aseruit a’. Unde ego in Dei nomine Hugo, | gr(ati)a D(e)i dux et marchio, obtimum b’ duxi pro anime mee remedium, ordinavit c’ atque confirmavi per hanc paginam offersionis d’, offero atque c[oncedo Deo omnipotenti] e’ et sanctae Marie gloriosissime virginis f’ | decimam portionem de omnibus frugibus seu nutriminibus g’ quas habere visus sum in comitatu Vulterrense h’, nominatim curte que vocatur Cecina4, Cau[sule5, Mont]e Vulterrario Monte6i’, Sancto Geminiano7, Partena8j’, | Fossci9, Plagio10k’. De istis predictis curtis, sicut superius legitur, decimam portionem aecclesiam l’ Sanctae Mariae m’ investivimus ut, usque in finem saeculi, habeat n’, teneat [et secundum cano]nicam auctoritatem fimiter o’ possideat et ut | canonicis p’ qui hibi q’ ordinati sunt vel in antea esse debent, faciant ex ea quicquid illis congruum vel actuum r’ videtur. Si quis hanc paginam nostrae offersionis s’ seu investitionis per t’ quolibet ingenio | frangere vel violare temptaverit, sciat se excommunicatum et anathematizatum a Deo patre omnipotentem u’ et a beatissima genetrice v’ virgine Maria et a beato Iohanne Baptista w’ | et a beato Petro apostolorum principe et a sede sancta apostolicae catholica, quod nec x’ vivus penitentiam y’ agat, nec mortuus sepultura capiat, sed z’ cum Iuda proditore | nostri creatoris portionem habeat. Insuper notum sit omnibus nostris a’’ gastaldionibus, praesentibus b’’ scilicet ac futuris, esse volum[us, q]uatenus c’’ nos, Dei pro timore animae nostrae d’’ | remedium, decimam de suprascriptis curtis, ut supra legitur, Deo omnipotenti et sanctae Mariae e’’ concessimus, praecipien[do praecipimus u]t f’’, de nunc in antea g’’, nullus gas|taldio neque ulla persona ab aliquo gastaldio missa, praedicta decima de iam nominatis curtis subtrahere v[el co]ntemptere praesumath’’. Si quis | haec i’’ non observaverit, sciat se, ut supra j’’ legitur, excommunicatum et insuper componere auri obtimi k’’ bisanteos mille, medietate camere nostrae l’’ et medietate | praedictis canonicis qui ibi ordinatis m’’ vel constituti sunt. Et ut verius credatur et ab omnibus hominibus observetur n’’, sigillum nostrum impri|mere iussimus.
(SID)
a) Della R. Divine gratie b) Della R. superne c) Della R. demonice d) Della R. aeterne patrie e) Della R. crebrisque f) Della R. illud g) Della R. via h) Della R. dubitaret i) Della R. certa j) Della R. Ne k) Della R. sengniter l) Della R. ageret m) Della R. dixit n) Della R. horam o) Della R. vocem scilicet p) frequentissimeditare; Della R. cogitare q) Della R. habeatur r) Della R. qui contemtis s) Della R. divitiis t) Della R. noverit desolatos u) Della R. quod v) Della R. actione sibi noscit w) Della R. habet x) Della R. tantum y) la lettura della parte iniziale della riga, nelle fotoriproduzioni disponibili ostacolata dalla piegatura, è stata integrata ricorrendo a Della R. z) Della R. quia mulierem a’) Della R. omnes … asseruit b’) Della R. optimum c’) Della R. ordinavi d’) Della R. offertionis e’) Della R. offero tibi Deo f’) Della R. virgini g’) Della R. nutribilibus h’) Della R. Volterrense i’) Monte scritto da mano successiva su rasura di Partena per ovviare alla lacerazione che ne impediva la lettura j’) la stessa mano responsabile della rasura riscrive Partena sul margine destro k’) Della R. Cecina … Vulterraio Monte Sancto Geminiano Parte Bosci Plagie l’) Della R. ecclesiam m’) Della R. Marie n’) Della R. abeat o’) Della R. … auctoritate firmiter p’) Della R. illi canonici q’) Della R. ibi r’) Della R. aptum s’) Della R. offertionis t’) Della R. pro u’) Della R. omnipotente v’) Della R. genitrice w’) Della R. Ioanne Battista x’) Della R. apostolica catholica nec y’) Della R. poenitentiam z’) Della R. careat ac a’’) Della R. sit nostris b’’) Della R. presentibus c’’) Della R. volumus … d’’) Della R. pro Dei timore anime nostre e’’) Della R. Marie f’’) Della R. praecipientes … g’’) Della R. ante h’’) Della R. subtraere tentare presumat i’’) Della R. hec j’’) Della R. super k’’) Della R. optimi l’’) Della R. nostre m’’) Della R. ordinati n’’) Della R. …
1) Mt 11, 28.
2) Lc 6, 37.
3) Mt 24, 42.
4) Toponimo che si applicava all’omonimo fiume e alla vasta area lagunare che esso generava sboccando nel Tirreno. Qui si trovavano complessi di saline nella disponibilità pubblica. Nell’agosto 782 sono menzionati in una permuta del duca Allone (ASDL, AAL, D, * C 60, ed. ChLA, vol. 37, nr. 1084). Figurano poi nel patrimonio della maggiore abbazia imperiale della marca: S. Salvatore di Sesto (ASDL, AAL, D, Priv. 85, ed. MGH, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, vol. 3, Henrici II. Diplomata, Hannoverae 1900–1903, nr. 425). Il „privilegio vescovile“ di Pietro III, ricordiamo, attesta sul Cecina una curtis con chiesa di S. Giorgio presso la moia regia.
5) Colmiamo così la lacuna poiché Casole, località situata fra Val di Cecina e Valdelsa, ha molti punti di contatto con gli altri complessi che seguono nell’elencazione: ospitò possessi fondiari del marchese Ugo II, autore della donazione, e conobbe, fra la fine del X e il primo XI secolo, il radicamento del vescovato volterrano, che ne fece uno dei centri nevralgici del suo potere. Cfr. Paganelli, Infra [vedi nota 13]).
6) Piccolo rilievo roccioso dal profilo piramidale che si staglia distintamente subito a est di Volterra, alle sorgenti del fiume Era. Già possesso fiscale, Montevoltraio passò poi in mano vescovile: a illuminare il processo, che prese le mosse dalla metà del X secolo, è una serie di atti che abbiamo sopra esaminato. Cfr. nota 27 e testo corrispondente.
7) Borgo della Valdelsa sorto attorno all’omonima chiesa. La sua prima menzione è in un diploma di re Ugo del 30 aprile 929 mediante cui accordò al vescovo di Volterra il monte detto della torre, pertinenza fiscale, dove poi sorsero un castello e un palazzo vescovile (Schiaparelli [a cura di], I diplomi [vedi nota 48], nr. 23).
8) Permane incertezza fra due località con lo stesso nome, entrambe situate nella fascia più liminare del territorio volterrano: Partena di Colle, in Valdelsa, e Partena di Sovicille, in Val di Merse. Sulla base dell’ordine di elencazione, la prima si lascia preferire.
9) Località a metà strada fra San Gimignano e Colle, bagnata dall’omonimo affluente dell’Elsa. A Foci alla fine del secolo X sono documentati cospicui possessi del marchese Ugo II e della madre Willa che giunsero mediante donazioni pro anima alle più importanti abbazie d’istituzione marchionale: S. Maria di Firenze e S. Michele di Marturi, presso Poggibonsi. Dalla curtis rogò un atto lo stesso marchese e nel vicino borgo si trovavano beni in mano a un gastaldo (Schiaparelli [a cura di], Le carte [vedi nota 42], nr. 10–11; Cambi-Schmitter [a cura di], Carte [vedi nota 42], nr. 3).
10) Data la diffusione del toponimo, l’identificazione non è scontata. La candidata più probabile è Palagio presso Pomarance. La lista si chiuderebbe, dunque, ritornando in Val di Cecina.
© 2019 Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Boston
Articles in the same Issue
- Titelseiten
- Jahresbericht des DHI Rom 2018
- Themenschwerpunkt
- Sprach- und ethnische Konflikte in Klöstern nördlich und südlich der Alpen zum Ausgang des Mittelalters und in der frühen Neuzeit
- Konstruierte Fremdheit
- Ein Sprachenkonflikt unter den Franziskanern?
- Subiaco e Farfa contesi
- Artikel
- Saeculum obscurum – der epigraphische Befund (ca. 890–1000)
- Una nuova categoria documentaria nella Toscana marchionale: la donazione in forma di mandato
- Studenti, copisti, cuochi, panettieri
- Das Generalkommissariat in Italien von 1624 bis 1632
- L’Accademie de Filles de qualité di Luise von Hohenzollern-Hechingen
- Italiani o Ottomani?
- Orientalismo meridionale, patriottismo e musulmani nell’Italia medievale
- Appealing Locally for Transnational Humanitarian Aid
- „La perduta gente“
- Benedetto XV e l’Ufficio provvisorio per informazioni sui prigionieri di guerra (1914–1918)
- Le strade che portano a Roma. Ebrei stranieri nella capitale, 1933–1945
- Il memoriale di Aldo Moro
- Forum
- „Möchten Sie das Programm wirklich löschen?“
- Forschungsberichte
- A proposito di tre recenti studi su Riforma in Italia e minoranze religiose nella prima età moderna
- Tagungen des Instituts
- Rethinking the Soundscape. Musical Events and the Soundscape of Italian Cities, XVI–XIX Century
- Mediterranean Empires of the Interwar Period. Biopolitics, Chronopolitics, Geopolitics
- „Man müßte nach Rom gehen“. Bernd Alois Zimmermann und Italien
- Circolo Medievistico Romano 2018
- Nachrufe
- Rudolf Schieffer
- Brigide Schwarz
- Rezensionen
- Understanding Global Catholicism in the Early Modern Era
- Rezensionen
- Verzeichnis der Rezensent/-innen
- Register der in den Rezensionen genannten Autor/-innen
Articles in the same Issue
- Titelseiten
- Jahresbericht des DHI Rom 2018
- Themenschwerpunkt
- Sprach- und ethnische Konflikte in Klöstern nördlich und südlich der Alpen zum Ausgang des Mittelalters und in der frühen Neuzeit
- Konstruierte Fremdheit
- Ein Sprachenkonflikt unter den Franziskanern?
- Subiaco e Farfa contesi
- Artikel
- Saeculum obscurum – der epigraphische Befund (ca. 890–1000)
- Una nuova categoria documentaria nella Toscana marchionale: la donazione in forma di mandato
- Studenti, copisti, cuochi, panettieri
- Das Generalkommissariat in Italien von 1624 bis 1632
- L’Accademie de Filles de qualité di Luise von Hohenzollern-Hechingen
- Italiani o Ottomani?
- Orientalismo meridionale, patriottismo e musulmani nell’Italia medievale
- Appealing Locally for Transnational Humanitarian Aid
- „La perduta gente“
- Benedetto XV e l’Ufficio provvisorio per informazioni sui prigionieri di guerra (1914–1918)
- Le strade che portano a Roma. Ebrei stranieri nella capitale, 1933–1945
- Il memoriale di Aldo Moro
- Forum
- „Möchten Sie das Programm wirklich löschen?“
- Forschungsberichte
- A proposito di tre recenti studi su Riforma in Italia e minoranze religiose nella prima età moderna
- Tagungen des Instituts
- Rethinking the Soundscape. Musical Events and the Soundscape of Italian Cities, XVI–XIX Century
- Mediterranean Empires of the Interwar Period. Biopolitics, Chronopolitics, Geopolitics
- „Man müßte nach Rom gehen“. Bernd Alois Zimmermann und Italien
- Circolo Medievistico Romano 2018
- Nachrufe
- Rudolf Schieffer
- Brigide Schwarz
- Rezensionen
- Understanding Global Catholicism in the Early Modern Era
- Rezensionen
- Verzeichnis der Rezensent/-innen
- Register der in den Rezensionen genannten Autor/-innen