Home Paolo III e le origini della Controriforma
Article
Licensed
Unlicensed Requires Authentication

Paolo III e le origini della Controriforma

Published/Copyright: May 22, 2013

308ROBERTO ZAPPERIQFIAB 92 (2012)PAOLO III E LE ORIGINI DELLA CONTRORIFORMA*0diROBERTO ZAPPERIDa quando Lutero aveva pubblicato nel 1517 le famose 95 tesi, per av-viare la sua poderosa contestazione della dottrina cattolica e della or-ganizzazione ecclesiastica che ne derivava, la questione religiosa erabalzata improvvisamente in primo piano.1 Attaccata nelle sue fonda-menta dottrinali dal dilagare in tutta l’ Europa della rivolta luterana, laChiesa di Roma si era trovata a mal partito e quasi incapace di provve-dere efficacemente alla difesa. Ci vollero decenni di tentativi, nei qualila questione religiosa s’intrecciò inestricabilmente con la politica degliStati, prima che a Roma si facesse strada una seria strategia di conteni-mento. Non è ora possibile rifare la lunga preistoria dell’inizio dellaControriforma. Basterà limitarsi a ricordare che la Germania, dove ilmovimento aveva avuto inizio, era divisa allora in una congerie di pic-coli Stati, principati secolari ed anche ecclesiastici, oltre a varie singolecittà indipendenti, nella vecchia cornice dell’impero, passato ormai datempo nelle mani della dinastia degli Asburgo. In Germania la Riformasi era diffusa largamente e i vari principi che vi avevano aderito si eranocollegati nel 1531 nella Lega di Smalcalda, per la difesa armata dellaloro fede.L’attacco di Lutero aveva colpito la dottrina, il nucleo più pro-fondo della fede cattolica, ma non aveva certo risparmiato la questionedegli abusi sul piano disciplinare, che infestavano la vita della Chiesa e0Il testo di questo saggio è stato letto il 10 ottobre 2005 nella Fondazione Fede-rico Zeri di Roma e il 14 novembre 2008 nella Eidgenössische Technische Hoch-schule Zürich.1R. H. Bainton, Lutero, trad. it., Torino 1960, pp. 53sgg.*
Published Online: 2013-05-22
Published in Print: 2012-12

© 2013 by Walter de Gruyter GmbH & Co.

Downloaded on 21.9.2025 from https://www.degruyterbrill.com/document/doi/10.1515/qfiab.2012.92.1.308/html?srsltid=AfmBOoq9qnhzkmyuLcUZgleLOZgxdJ0Ry3bgQk4OhBURdMTZ2z0wOlHs
Scroll to top button