Abstract
In base a recenti analisi dei sigilli in pietra iscritti nel sistema di scrittura geroglifico cretese, ancora indecifrato, si puo proporre una nuova ipotesi di interpretazione della funzione di alcuni segni. Alcuni elementi che erano stati considerati come simboli decorativi sono stati re-interpretati, invece, come elementi semantici del repertorio geroglifico cretese. Nel valutare l’attendibilita di questa ipotesi a livello sistemico, proponiamo di attribuire ad alcuni segni del repertorio una funzione logografica, sottolineata dall’uso di filler decorativi che sembrano isolarne la posizione all’interno di una sequenza di sillabogrammi. Come esempio sotteso a questa metodologia, si e rivelata istruttiva una computazione statistica delle attestazioni del segno 044 i soprattutto per gli esempi integrati nelle sequenze ripetute fino ad oggi interpretate come ‘formule’. Alla luce di queste considerazioni, offriamo una nuova interpretazione dell’iconografia di questo segno. Dagli inizi degli studi sul geroglifico, il segno 044 i e stato associato alla rappresentazione di una ‘cazzuola’ (‘trowel’). Qui invece dimostriamo come sia piu plausibile e coerente associarlo alla raffigurazione del cosiddetto Petschaft, una forma funzionale e sofisticata di sigillo a una faccia, utilizzata in un periodo in cui il sistema amministrativo era basato sulla rendicontazione delle attivita attraverso l’uso di sigilli impressi su cretule d’argilla.
© 2017 by Walter de Gruyter Berlin/Boston
Artikel in diesem Heft
- Titelei
- Inhalt
- New readings in the Hieroglyphic-Luwian inscriptions of BURUNKAYA and KIZILDAĞ 4
- Il geroglifico cretese: nuovi metodi di lettura (con una nuova proposta di interpretazione del segno 044 i)
- Cesnola Collection at the Turin University Museum of Anthropology and Ethnography
- Récapitulatifs mycéniens: la série Ed de Pylos
- Hermes a-re-ja (PY Tn 316): a new interpretation
- Four probable terms in Mycenaean Greek pertaining to water management, some possible references, and broader implications
- Germanos/Soğukçam: nouvelle inscription paléo-phrygienne dans une aire cultuelle remarquable
- Zum Agora-Pfeiler in Xanthos V: das Nordgedicht auf Cheriga (TL 44c, 32 ff.)
- Epigraphische Mitteilungen
Artikel in diesem Heft
- Titelei
- Inhalt
- New readings in the Hieroglyphic-Luwian inscriptions of BURUNKAYA and KIZILDAĞ 4
- Il geroglifico cretese: nuovi metodi di lettura (con una nuova proposta di interpretazione del segno 044 i)
- Cesnola Collection at the Turin University Museum of Anthropology and Ethnography
- Récapitulatifs mycéniens: la série Ed de Pylos
- Hermes a-re-ja (PY Tn 316): a new interpretation
- Four probable terms in Mycenaean Greek pertaining to water management, some possible references, and broader implications
- Germanos/Soğukçam: nouvelle inscription paléo-phrygienne dans une aire cultuelle remarquable
- Zum Agora-Pfeiler in Xanthos V: das Nordgedicht auf Cheriga (TL 44c, 32 ff.)
- Epigraphische Mitteilungen