Artikel
Lizenziert
Nicht lizenziert
Erfordert eine Authentifizierung
ELENCHOS
Collana di testi e studi sul pensiero antico fondata da G. Giannantoni
Veröffentlicht/Copyright:
28. September 2018
Published Online: 2018-09-28
Published in Print: 2006-06-01
© 2018 by Walter de Gruyter Berlin/Boston
Sie haben derzeit keinen Zugang zu diesem Inhalt.
Sie haben derzeit keinen Zugang zu diesem Inhalt.
Artikel in diesem Heft
- Titelei
- SOMMARIO
- STUDI E SAGGI
- Osservazioni sull’uso delle lettere nella sillogistica di Aristotele
- The Status of the Arts. Proclus’ Theory of Artefacts
- Procl. in Eucl. 35, 17-42, 8: sullo statuto delle “scienze matematiche miste”
- Boethiana. La logica stoica nelle testimonianze di Boezio: nuovi strumenti di ricerca
- DISCUSSIONI, NOTE E RASSEGNE
- Plat. resp. 509 D-511 E: la chiarezza dei contenuti cognitivi e il sapere diretto
- L’infallibilità del logos: la natura del sapere noetico in Platone (a partire dalla “Linea”)
- ΔIANOIAN...AΛΛ'OϒNOϒN. Su resp. VI 511 D 3-5
- Lo schema onto-epistemico della Linea
- RECENSIONI E SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE
- G. Bezza, Précis d’historiographie de l’astrologie. Babylone, Egypte, Grèce
- R. Salles (ed.), Metaphysics, Soul, and Ethics in Ancient Thought. Themes from the Work of Richard Sorabji
- M.M. Sassi (a cura di), La costruzione del discorso filosofico nell’età dei Presocratici
- A. Fussi, Retorica e potere. Una lettura del ‘Gorgia’ di Platone
- K. Corrigan-E. Glazov-Corrigan, Plato’s Dialectic at Play. Argument, Structure and Myth in the ‘Symposium’
- A.A. Long, From Epicurus to Epictetus. Studies in Hellenistic and Roman Philosophy
- A. Rescigno (a cura di), Alessandro di Afrodisia. Commentario al ‘De caelo’ di Aristotele. Frammenti del primo libro
- A. Brancacci (ed.), Philosophy and Doxography in the Imperial Age
- Segnalazioni bibliografiche
- INFORMAZIONI
- Seminario nazionale di filosofia antica
- CRITERI REDAZIONALI DELLA RIVISTA
- SOMMARIO DELL’ANNATA 2006
- ELENCHOS
Artikel in diesem Heft
- Titelei
- SOMMARIO
- STUDI E SAGGI
- Osservazioni sull’uso delle lettere nella sillogistica di Aristotele
- The Status of the Arts. Proclus’ Theory of Artefacts
- Procl. in Eucl. 35, 17-42, 8: sullo statuto delle “scienze matematiche miste”
- Boethiana. La logica stoica nelle testimonianze di Boezio: nuovi strumenti di ricerca
- DISCUSSIONI, NOTE E RASSEGNE
- Plat. resp. 509 D-511 E: la chiarezza dei contenuti cognitivi e il sapere diretto
- L’infallibilità del logos: la natura del sapere noetico in Platone (a partire dalla “Linea”)
- ΔIANOIAN...AΛΛ'OϒNOϒN. Su resp. VI 511 D 3-5
- Lo schema onto-epistemico della Linea
- RECENSIONI E SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE
- G. Bezza, Précis d’historiographie de l’astrologie. Babylone, Egypte, Grèce
- R. Salles (ed.), Metaphysics, Soul, and Ethics in Ancient Thought. Themes from the Work of Richard Sorabji
- M.M. Sassi (a cura di), La costruzione del discorso filosofico nell’età dei Presocratici
- A. Fussi, Retorica e potere. Una lettura del ‘Gorgia’ di Platone
- K. Corrigan-E. Glazov-Corrigan, Plato’s Dialectic at Play. Argument, Structure and Myth in the ‘Symposium’
- A.A. Long, From Epicurus to Epictetus. Studies in Hellenistic and Roman Philosophy
- A. Rescigno (a cura di), Alessandro di Afrodisia. Commentario al ‘De caelo’ di Aristotele. Frammenti del primo libro
- A. Brancacci (ed.), Philosophy and Doxography in the Imperial Age
- Segnalazioni bibliografiche
- INFORMAZIONI
- Seminario nazionale di filosofia antica
- CRITERI REDAZIONALI DELLA RIVISTA
- SOMMARIO DELL’ANNATA 2006
- ELENCHOS