Riassunto
Tra le adattazioni popolari delle opere dantesche nel XX e XXI secolo sono soprattutto i fumetti e le Graphic Novels a riscuotere il maggior successo. Il presente contributo si concentra su tre esempi scelti della ricezione produttiva della Vita Nuova e della Commedia nel fumetto, tutti pubblicati dopo il 2000. Si mostrerà come le adattazioni recenti non coltivino soltanto il riferimento intertestuale all’opera dantesca, ma si rifacciano anche a una tradizione plurisecolare di ricezione transmediale della Commedia nelle arti figurative, ricavando da questa ricca fonte impulsi fondamentali per la loro propria adattazione artistica. Un aspetto fondamentale per la presente analisi è infine la relazione intermediale, tipica dei fumetti, fra testo e immagine, che possono interagire in quanto componenti complementari o anche illuminarsi vicendevolmente in maniera ironica.
© 2019 Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Boston
Artikel in diesem Heft
- Frontmatter
- Frontmatter
- Dante und die Populärkultur
- Barba/ro Dante
- Dante pfeifen
- Dantes Divina Commedia und Vita Nuova in Graphic Novels des 21. Jahrhunderts
- L’Inferno di Dante nel cinema americano prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale
- Weitere Beiträge
- Osservazioni semantiche e cronologiche
- Beiträge des Nachwuchskolloquiums (2018)
- Transmediale Übertragungsstrategien im Comic Dante’s Inferno (Gage/Latorre)
- Dante und die cantautori
- Rezensionen
- Enrico Fenzi, Le canzoni di Dante. Interpretazioni e letture, Firenze, Le Lettere 2017, 712 pp.
- Johannes Bartuschat und Andrea Aldo Robiglio (Hrsg.), Il Convivio di Dante, Ravenna, Longo Editore 2015, 228 Seiten.
- Meier, Franziska (Hrsg.), Dante’s Convivio. Or how to restart a career in exile, Bern, Peter Lang 2018 (Leeds Studies on Dante), 286 S.
- Johannes Bartuschat (ed.), L’esilio di Dante nella letteratura moderna e contemporanea, Ravenna, Longo 2016 (Letture Classensi, 45), 155 pp.
- L’ultimo Dante e il cenacolo ravennate, catalogo della Mostra (Ravenna, Biblioteca Classense, 9 settembre – 28 ottobre 2018), numero speciale a cura di Gabriella Albanese e Paolo Pontari, Ravenna, Longo Editore 2018, 260 pp.
- Dante pop. La Divina Commedia nella letteratura e nella cultura popolare contemporanea, a cura di Stefano Lazzarin e Jérome Dutel, Manziana (Roma), Vecchiarelli 2018, 240 pp.
- Kerstin F. M. Blum, Im Anfang war das Wort. Tom Phillips illustrativ-poetische Dante-Rezeption, Bamberg, University of Bamberg Press 2016, 540 S.
- Bibliographie
- Deutsche Dante-Bibliographie 2018
Artikel in diesem Heft
- Frontmatter
- Frontmatter
- Dante und die Populärkultur
- Barba/ro Dante
- Dante pfeifen
- Dantes Divina Commedia und Vita Nuova in Graphic Novels des 21. Jahrhunderts
- L’Inferno di Dante nel cinema americano prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale
- Weitere Beiträge
- Osservazioni semantiche e cronologiche
- Beiträge des Nachwuchskolloquiums (2018)
- Transmediale Übertragungsstrategien im Comic Dante’s Inferno (Gage/Latorre)
- Dante und die cantautori
- Rezensionen
- Enrico Fenzi, Le canzoni di Dante. Interpretazioni e letture, Firenze, Le Lettere 2017, 712 pp.
- Johannes Bartuschat und Andrea Aldo Robiglio (Hrsg.), Il Convivio di Dante, Ravenna, Longo Editore 2015, 228 Seiten.
- Meier, Franziska (Hrsg.), Dante’s Convivio. Or how to restart a career in exile, Bern, Peter Lang 2018 (Leeds Studies on Dante), 286 S.
- Johannes Bartuschat (ed.), L’esilio di Dante nella letteratura moderna e contemporanea, Ravenna, Longo 2016 (Letture Classensi, 45), 155 pp.
- L’ultimo Dante e il cenacolo ravennate, catalogo della Mostra (Ravenna, Biblioteca Classense, 9 settembre – 28 ottobre 2018), numero speciale a cura di Gabriella Albanese e Paolo Pontari, Ravenna, Longo Editore 2018, 260 pp.
- Dante pop. La Divina Commedia nella letteratura e nella cultura popolare contemporanea, a cura di Stefano Lazzarin e Jérome Dutel, Manziana (Roma), Vecchiarelli 2018, 240 pp.
- Kerstin F. M. Blum, Im Anfang war das Wort. Tom Phillips illustrativ-poetische Dante-Rezeption, Bamberg, University of Bamberg Press 2016, 540 S.
- Bibliographie
- Deutsche Dante-Bibliographie 2018