Kapitel
        
        
            
                    
        Open Access
    
                
        
        
            
            
                
            
            
            
            
            
            
        
    
    
    Una riscoperta lacrimevole di Dante nell’Arcadia: Francesca di Arimino (1795) di Francesco Gianni (1750–1822) tra unione erotica e politica
- 
            
            
        Claudia Jacobi
        
 
Kapitel in diesem Buch
- Frontmatter I
 - Indice V
 - Presentazione della collana (Re)visionen. Studien des Bonner Italienzentrums e cover concept (Miruna Cojanu) 1
 - Riso – pianto – lacrime: una storia letteraria delle emozioni 3
 - “Io dico pena, e dovria dir sollazzo”: il dolore produttivo del Purgatorio dantesco 13
 - Il pianto e le lacrime nella tradizione agiografica francescana (Tommaso da Celano, Vito da Cortona, San Bonaventura da Bagnoregio) e nella Commedia 29
 - Le metamorfosi del pianto. Le lacrime del soggetto lirico in Cavalcanti, Dante, Petrarca 67
 - Trasformazione della cultura del riso nel Decameron 83
 - Il comico come antidoto: il pianto e il riso di Florinetta nel Morgante 95
 - “Un fiume di lacrime” nell’Orlando Furioso 131
 - “Pianse la bella ninfa …” Emozioni nella Lira di Giovan Battista Marino 145
 - La gastronomia di Goldoni tra riso e pianto 163
 - Una riscoperta lacrimevole di Dante nell’Arcadia: Francesca di Arimino (1795) di Francesco Gianni (1750–1822) tra unione erotica e politica 181
 - Risate e lacrime ad Aci Trezza: emozioni e registri stilistici nei Malavoglia 199
 - Palazzeschi tra Controdolore e Antidolore 219
 - Il riso, il pianto e il sorriso: Una burla riuscita di Italo Svevo 233
 - La funzione del pianto nell’opera di Ungaretti 249
 - Note sul riso e il comico nell’opera di P.P. Pasolini 265
 - Appendice: Diario di un neonato 279
 
Kapitel in diesem Buch
- Frontmatter I
 - Indice V
 - Presentazione della collana (Re)visionen. Studien des Bonner Italienzentrums e cover concept (Miruna Cojanu) 1
 - Riso – pianto – lacrime: una storia letteraria delle emozioni 3
 - “Io dico pena, e dovria dir sollazzo”: il dolore produttivo del Purgatorio dantesco 13
 - Il pianto e le lacrime nella tradizione agiografica francescana (Tommaso da Celano, Vito da Cortona, San Bonaventura da Bagnoregio) e nella Commedia 29
 - Le metamorfosi del pianto. Le lacrime del soggetto lirico in Cavalcanti, Dante, Petrarca 67
 - Trasformazione della cultura del riso nel Decameron 83
 - Il comico come antidoto: il pianto e il riso di Florinetta nel Morgante 95
 - “Un fiume di lacrime” nell’Orlando Furioso 131
 - “Pianse la bella ninfa …” Emozioni nella Lira di Giovan Battista Marino 145
 - La gastronomia di Goldoni tra riso e pianto 163
 - Una riscoperta lacrimevole di Dante nell’Arcadia: Francesca di Arimino (1795) di Francesco Gianni (1750–1822) tra unione erotica e politica 181
 - Risate e lacrime ad Aci Trezza: emozioni e registri stilistici nei Malavoglia 199
 - Palazzeschi tra Controdolore e Antidolore 219
 - Il riso, il pianto e il sorriso: Una burla riuscita di Italo Svevo 233
 - La funzione del pianto nell’opera di Ungaretti 249
 - Note sul riso e il comico nell’opera di P.P. Pasolini 265
 - Appendice: Diario di un neonato 279