Home Classical, Ancient Near Eastern & Egyptian Studies Insegnare e imparare il greco oggi: la lingua e la cultura
Chapter
Licensed
Unlicensed Requires Authentication

Insegnare e imparare il greco oggi: la lingua e la cultura

  • Luigi Enrico Rossi
© 2020 Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Munich/Boston

© 2020 Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Munich/Boston

Chapters in this book

  1. Frontmatter i
  2. Indice ix
  3. Sezione 7: Critica letteraria
  4. I generi letterari e le loro leggi scritte e non scritte nelle letterature classiche 3
  5. L’ideologia dell’oralità fino a Platone 38
  6. Lo spettacolo 63
  7. Tipologia del non autentico nel mondo antico 105
  8. L’unità dell’opera letteraria: gli antichi e noi 109
  9. L’autore e il controllo del testo nel mondo antico 122
  10. Introduzione all’Incontro. Appunti sulle consuetudini editoriali nei testi letterari classici 141
  11. Sezione 8: Storia degli Studi
  12. Rileggendo due opere di Wilamowitz: Pindaros e Griechische Verskunst 153
  13. Karl Reinhardt fra umanesimo e filologia 176
  14. Scheda bibl. Ed. Fraenkel, Seminari baresi (1967, 1969) 194
  15. Umanesimo e Filologia. (A proposito della Storia della filologia classica di Rudolf Pfeiffer) 195
  16. Premessa 215
  17. Grammatica greco–latina e metrica in Italia fra il 1860 e il 1920 234
  18. La letteratura della Magna Grecia negli ultimi cento anni 254
  19. Gli studi greci e latini in italia prima e dopo l’unità 267
  20. Gli studi aristofanei di Ettore Romagnoli 276
  21. L’approccio non classicistico di Pasolini alla tragedia attica 282
  22. La méthode philologique de Jean Baptiste Gaspard d’Ansse de Villoison et le Venetus Marcianus A 291
  23. Schadewaldt und die griechische Lyrik 302
  24. Riflettendo ancora sull’insegnamento di Fraenkel 311
  25. Insegnare e imparare il greco oggi: la lingua e la cultura 321
  26. Sezione 9: Ricordi e presentazioni
  27. Sul libro di Giovanni Sega La traduzione dal greco 339
  28. Ricordo di Carlo Gallavotti 342
  29. Premessa 346
  30. Conclusioni 350
  31. Presentazione della Miscellanea Tarditi 355
  32. Presentazione de I Greci di Einaudi 358
  33. Presentazione delle Vite di Plutarco 363
  34. Presentazione de La musica nel teatro di Pierluigi Petrobelli 367
  35. Commemorazione di Margherita Guarducci 371
  36. Ricordo di Scevola Mariotti (1920–2000) 373
  37. Presentazione degli Scritti in onore di Italo Gallo 379
  38. Il Teocrito di Gregorio Serrao 386
  39. L’approccio di Marcello Gigante al mondo antico 397
  40. Presentazione de La musica in cento parole di Arrigo Quattrocchi 406
  41. Ricordo di Giovanni Leto 411
  42. Presentazione de Il fiore degli inferi di Paolo Nencini 413
  43. Goethe e l’antico, a cura di Mauro Ponzi e Bernd Witte 419
  44. Presentazione de La lontananza dei greci di Giorgio Camassa 425
  45. Un esploratore della parola 432
  46. Presentazione degli Scritti di Letteratura greca e di storia della Filologia di Giacomo Bona 443
  47. Presentazione del carteggio Tecchi–Valgimigli 453
  48. Presentazione de La lettura nel mondo ellenistico di Lucio Del Corso 460
  49. Nel ricordo di Roberto Pretagostini 463
  50. Metrica e scena. Roberto Pretagostini e il dramma greco 465
  51. Sezione 10: Varia
  52. Rec. A. Colonna, La letteratura greca 487
  53. Scheda bibl. I. Lana – A. Fellin, Antologia della letteratura latina, I, Dalle origini all’età di Cicerone 496
  54. Scheda bibl. Papiri dell’Università degli Studi di Milano (P. Mil. Vogliano) 497
  55. Primo congresso internazionale di micenologia 498
  56. Come nasce l’edizione di un classico? 503
  57. Qui te primus ‘deuro de’ fecit (Petron. 58.7) 506
  58. La «blanda follia» dei lirici greci 521
  59. Il romanzo di Alessandro ancora non ha finito di crescere 524
  60. Le parole, la musica e il racconto 528
  61. Il dialetto genovese 530
  62. Riflessioni conclusive 538
  63. Un nuovo vocabolario di greco 547
  64. Sui Greci, oggi 552
  65. Filologia classica e informatica 554
  66. Editoriale 564
  67. Le pecore di Cratino 566
  68. Observations prosodiques, métriques et linguistiques sur le Codex des visions, Poèmes divers 569
  69. Il nostro credito nei confronti del mondo antico e alcuni modi per esigerlo 572
  70. Rec. W. V. Harris, Restraining Rage. The Ideology of Anger Control in Classical Antiquity 579
  71. Introduzione alla Letteratura greca 584
  72. La giovinezza e la vecchiaia in Grecia 618
  73. La donna in Grecia 627
  74. Evoluzione della pronuncia del greco 637
  75. Discorso per la presentazione degli Scritti 640
  76. Lectio magistralis (Freiburg im Breisgau 2005) 648
  77. Le intenzioni dei poeti: delectare e/o docere? 654
  78. What Ancient Egypt meant and means to Mankind 661
  79. Modi della comunicazione e configurazione del testo. Un esercizio di critica testuale ed esegetica (Erodoto, Storie 1.123 s.) 669
  80. Intervista al prof. Rossi 672
  81. Gluck, quasi duemila e duecento anni dopo Euripide 675
  82. Index nominum 678
  83. Index locorum 693
Downloaded on 7.9.2025 from https://www.degruyterbrill.com/document/doi/10.1515/9783110648140-021/html
Scroll to top button