Chapter
Open Access
Le ore di Michelangelo: tempi del lavoro, notte e vigilantia nella Sagrestia Nuova
-
Chiara Franceschini
Chapters in this book
- Frontmatter I
- Sommario V
- Introduzione 1
-
I Spiritualità e “spirituali”. Sfide storiografiche e ermeneutiche del dibattito
- Some Clarifications on Michelangelo and the “Spirituali” 11
- Rime spirituali 1550 – bilancio di un nuovo genere e qualche riflessione ermeneutica intorno alla sua lettura 31
- L’idea di grazia nell’opera di Michelangelo 61
- The Language of Devotion in Michelangelo’s Letters 75
-
II Arti figurative
- “An exceeding marvel and altogether astonishing” – Reflections on Michelangelo’s design of the Sistine Chapel 89
- Le ore di Michelangelo: tempi del lavoro, notte e vigilantia nella Sagrestia Nuova 127
- Tracing as Meaning: Material and Immaterial Interplay in Michelangelo’s Drawing of Tityus/Christ 173
- Il ‘Giudizio universale’ di Michelangelo visto da Tintoretto: una risposta ambigua 203
-
III Poesia e intermedialità
- The Poet, the Artist, and the Word: Michelangelo in the Age of Religious Reform 237
- Tra frammentismo e grazia: considerazioni sul non-finito (spirituale) nelle Rime di Michelangelo 269
- Trascendenza e fede nelle rime di Michelangelo 293
- Heterodox afterlives. Michelangelo between metempsychosis and resurrection 311
- Michelangelo tra umiltà e superbia 351
- Essere manco, o non essere manco, è questo il dilemma. Sullo scambio di sonetti tra Vittoria Colonna e Michelangelo Buonarroti 365
- Conversazioni evangeliche: il doppio dialogo michelangiolesco dopo gli anni Quaranta del Cinquecento 391
- Referenze fotografiche 409
- Elenco dei collaboratori e delle collaboratrici 411
- Indice 415
Chapters in this book
- Frontmatter I
- Sommario V
- Introduzione 1
-
I Spiritualità e “spirituali”. Sfide storiografiche e ermeneutiche del dibattito
- Some Clarifications on Michelangelo and the “Spirituali” 11
- Rime spirituali 1550 – bilancio di un nuovo genere e qualche riflessione ermeneutica intorno alla sua lettura 31
- L’idea di grazia nell’opera di Michelangelo 61
- The Language of Devotion in Michelangelo’s Letters 75
-
II Arti figurative
- “An exceeding marvel and altogether astonishing” – Reflections on Michelangelo’s design of the Sistine Chapel 89
- Le ore di Michelangelo: tempi del lavoro, notte e vigilantia nella Sagrestia Nuova 127
- Tracing as Meaning: Material and Immaterial Interplay in Michelangelo’s Drawing of Tityus/Christ 173
- Il ‘Giudizio universale’ di Michelangelo visto da Tintoretto: una risposta ambigua 203
-
III Poesia e intermedialità
- The Poet, the Artist, and the Word: Michelangelo in the Age of Religious Reform 237
- Tra frammentismo e grazia: considerazioni sul non-finito (spirituale) nelle Rime di Michelangelo 269
- Trascendenza e fede nelle rime di Michelangelo 293
- Heterodox afterlives. Michelangelo between metempsychosis and resurrection 311
- Michelangelo tra umiltà e superbia 351
- Essere manco, o non essere manco, è questo il dilemma. Sullo scambio di sonetti tra Vittoria Colonna e Michelangelo Buonarroti 365
- Conversazioni evangeliche: il doppio dialogo michelangiolesco dopo gli anni Quaranta del Cinquecento 391
- Referenze fotografiche 409
- Elenco dei collaboratori e delle collaboratrici 411
- Indice 415