You are not authenticated through an institution. Should you have institutional access?
Here's how to get it
Chapter
Licensed
Unlicensed
Requires Authentication
6. [108] Letteratura di filologi e filologia di letterati
-
Luigi Enrico Rossi
Luigi Enrico RossiSearch for this author in:
You are currently not able to access this content.
Not sure if you should have access? Please log in using an institutional account to see if you have access to view or download this content.
You are currently not able to access this content.
Not sure if you should have access? Please log in using an institutional account to see if you have access to view or download this content.
Chapters in this book
- Frontmatter i
- Indice ix
-
Sezione 3: Epica arcaica
- 1. [9] rec. G. Schoeck, Ilias und Aithiopis 1
- 2. [12] scheda bibl. V. Buchheit, Von der Entstehung der Aeneis 8
- 3. [37] Wesen und Werden der homerischen Formeltechnik 9
- 4. [64] I poemi omerici come testimonianza di poesia orale 25
- 5. [72] Gli oracoli come documento di improvvisazione 100
- 6. [73] Relazione al convegno La parola e il marmo: una discussione 122
- 7. [91] Omero [voce enciclopedica] 127
- 8. [100] L’epica greca fra oralità e scrittura 136
- 9. [124] Esiodo, Le Opere e i giorni: un nuovo tentativo di analisi 152
- 10. [130] La fortuna dell’epica greca nella letteratura italiana 170
- 11. [152] On the Written Redaction of Archaic Greek Poetry 172
- 12. [167] L’epica greca arcaica come ciclo aperto ovvero come spirale infinita 182
- 13. [193] Le immagini viventi nella critica d’arte antica 194
- 14. [199] La comunicazione orale: Omero ed Esiodo nell’arcipelago epico 202
- 15. [201] Hesiod 213
-
Sezione 4: Lirica
- 1. [24] scheda bibl. D. L. Page, Lyrica Graeca selecta 265
- 2. [66] Modi di esecuzione musicale e configurazione dei testi nella lirica greca arcaica. L’iperbato artificioso 266
- 3. [70] Greek Monodic Poetry and the Symposion (“Nellie Wallace Lecturership”) 284
- 4. [71] Dare e avere nella lirica greca arcaica: il problema dello scambio e del compenso nella lirica monodica e corale 324
- 5. [78] Il simposio greco arcaico e classico come spettacolo a se stesso 333
- 6. [79] Feste religiose e letteratura: Stesicoro o dell’epica alternativa 341
- 7. [81] Simposio e guerra (Callin. 1. 1 W.) 364
- 8. [82] Theogn. 313 s.: un caso di interferenza tra momento edonistico e momento politico? 368
- 9. [85] Come i Greci usavano la poesia. La lirica arcaica e il simposio 370
- 10. [92] Ricchezza e povertà (a proposito di Theogn. 1153–56) 374
- 11. [98] Lirica arcaica e scoli simposiali (Alc. 249, 6–9 V. e carm. conv. 891 P.) 382
- 12. [113] Interpretazione di Sapph. 31 V. 391
- 13. [131] Intervento in A. Ferrari (ed.), Filologia classica e filologia romanza: esperienze ecdotiche a confronto 394
- 14. [160] La lirica classica e noi. Undici domande di Roberto Antonelli a Maria Grazia Bonanno e a Luigi Enrico Rossi 396
- 15. [164. B] Introduzione alla lirica 423
-
Sezione 5: Dramma
- 1. [17] I pesci del Tolemeo e il costume dicastico ateniese (Macone, chria 5 Gow) 443
- 2. [34] La professione dell’attore 457
- 3. [39] Il Ciclope di Euripide come κῶμος ‘mancato’ 461
- 4. [45] Il dramma satiresco attico. Forma, fortuna e funzione di un genere letterario antico 487
- 5. [53] Un’immagine aristofanea: l’‘amante escluso’ in nub. 125 sg. 537
- 6. [61] Un nuovo papiro epicarmeo e il tipo del medico in commedia 546
- 7. [69] Mimica e danza sulla scena comica greca (A proposito del finale delle Vespe e di altri passi aristofanei) 550
- 8. [74] Una tragedia contro l’umanesimo: le Baccanti di Euripide 572
- 9. [84] Le donne scatenate: un modo di canalizzare le forze irrazionali presso i Greci 584
- 10. [88] Livelli di lingua, gestualità, rapporti di spazio e situazione drammatica sulla scena attica 588
- 11. [93] Il dramma satiresco [1991] 603
- 12. [105] Per un approccio prossemico al dramma attico. Su alcuni passi dell’Edipo re 615
- 13. [147] Teatro e comunicazione nella Grecia antica 617
- 14. [154] Il dramma satiresco [2002] 626
- 15. [164. 4] L’eroe nell’età classica 630
- 16. [165] La polis come protagonista eroico della commedia antica 633
- 17. [168] Introduzione, in M. Napolitano, Euripide. Ciclope 654
- 18. [200] Vasi e scena: a proposito della cultura del dramma 665
-
Sezione 6: Letteratura ellenistica
- 1. [23] La fine alessandrina dell’Odissea e lo ζῆλος Ὁμηρικός di Apollonio Rodio 673
- 2. [38] Vittoria e sconfitta nell’agone bucolico letterario 685
- 3. [44] Mondo pastorale e poesia bucolica di maniera: l’idillio ottavo del corpus teocriteo 696
- 4. [47] L’Ila di Teocrito: epistola poetica ed epillio 714
- 5. [80] La valutazione etico–sociale della povertà. Modi del manierismo epico e bucolico alessandrino 727
- 6. [108] Letteratura di filologi e filologia di letterati 746
- 7. [126] L’atlante occidentale degli Aitia di Callimaco. Mito e modi di lettura 767
- 8. [135] La dedica nella letteratura alessandrina 776
- 9. [142] La letteratura alessandrina e il rinnovamento dei generi letterari della tradizione 778
- 10. [143] Origini e finalità del prodotto pseudoepigrafo. Pseudoepigrafia preterintenzionale nel Corpus Theocriteum: l’idillio VIII 791
- Index nominum 818
- Index locorum 833
Readers are also interested in:
Chapters in this book
- Frontmatter i
- Indice ix
-
Sezione 3: Epica arcaica
- 1. [9] rec. G. Schoeck, Ilias und Aithiopis 1
- 2. [12] scheda bibl. V. Buchheit, Von der Entstehung der Aeneis 8
- 3. [37] Wesen und Werden der homerischen Formeltechnik 9
- 4. [64] I poemi omerici come testimonianza di poesia orale 25
- 5. [72] Gli oracoli come documento di improvvisazione 100
- 6. [73] Relazione al convegno La parola e il marmo: una discussione 122
- 7. [91] Omero [voce enciclopedica] 127
- 8. [100] L’epica greca fra oralità e scrittura 136
- 9. [124] Esiodo, Le Opere e i giorni: un nuovo tentativo di analisi 152
- 10. [130] La fortuna dell’epica greca nella letteratura italiana 170
- 11. [152] On the Written Redaction of Archaic Greek Poetry 172
- 12. [167] L’epica greca arcaica come ciclo aperto ovvero come spirale infinita 182
- 13. [193] Le immagini viventi nella critica d’arte antica 194
- 14. [199] La comunicazione orale: Omero ed Esiodo nell’arcipelago epico 202
- 15. [201] Hesiod 213
-
Sezione 4: Lirica
- 1. [24] scheda bibl. D. L. Page, Lyrica Graeca selecta 265
- 2. [66] Modi di esecuzione musicale e configurazione dei testi nella lirica greca arcaica. L’iperbato artificioso 266
- 3. [70] Greek Monodic Poetry and the Symposion (“Nellie Wallace Lecturership”) 284
- 4. [71] Dare e avere nella lirica greca arcaica: il problema dello scambio e del compenso nella lirica monodica e corale 324
- 5. [78] Il simposio greco arcaico e classico come spettacolo a se stesso 333
- 6. [79] Feste religiose e letteratura: Stesicoro o dell’epica alternativa 341
- 7. [81] Simposio e guerra (Callin. 1. 1 W.) 364
- 8. [82] Theogn. 313 s.: un caso di interferenza tra momento edonistico e momento politico? 368
- 9. [85] Come i Greci usavano la poesia. La lirica arcaica e il simposio 370
- 10. [92] Ricchezza e povertà (a proposito di Theogn. 1153–56) 374
- 11. [98] Lirica arcaica e scoli simposiali (Alc. 249, 6–9 V. e carm. conv. 891 P.) 382
- 12. [113] Interpretazione di Sapph. 31 V. 391
- 13. [131] Intervento in A. Ferrari (ed.), Filologia classica e filologia romanza: esperienze ecdotiche a confronto 394
- 14. [160] La lirica classica e noi. Undici domande di Roberto Antonelli a Maria Grazia Bonanno e a Luigi Enrico Rossi 396
- 15. [164. B] Introduzione alla lirica 423
-
Sezione 5: Dramma
- 1. [17] I pesci del Tolemeo e il costume dicastico ateniese (Macone, chria 5 Gow) 443
- 2. [34] La professione dell’attore 457
- 3. [39] Il Ciclope di Euripide come κῶμος ‘mancato’ 461
- 4. [45] Il dramma satiresco attico. Forma, fortuna e funzione di un genere letterario antico 487
- 5. [53] Un’immagine aristofanea: l’‘amante escluso’ in nub. 125 sg. 537
- 6. [61] Un nuovo papiro epicarmeo e il tipo del medico in commedia 546
- 7. [69] Mimica e danza sulla scena comica greca (A proposito del finale delle Vespe e di altri passi aristofanei) 550
- 8. [74] Una tragedia contro l’umanesimo: le Baccanti di Euripide 572
- 9. [84] Le donne scatenate: un modo di canalizzare le forze irrazionali presso i Greci 584
- 10. [88] Livelli di lingua, gestualità, rapporti di spazio e situazione drammatica sulla scena attica 588
- 11. [93] Il dramma satiresco [1991] 603
- 12. [105] Per un approccio prossemico al dramma attico. Su alcuni passi dell’Edipo re 615
- 13. [147] Teatro e comunicazione nella Grecia antica 617
- 14. [154] Il dramma satiresco [2002] 626
- 15. [164. 4] L’eroe nell’età classica 630
- 16. [165] La polis come protagonista eroico della commedia antica 633
- 17. [168] Introduzione, in M. Napolitano, Euripide. Ciclope 654
- 18. [200] Vasi e scena: a proposito della cultura del dramma 665
-
Sezione 6: Letteratura ellenistica
- 1. [23] La fine alessandrina dell’Odissea e lo ζῆλος Ὁμηρικός di Apollonio Rodio 673
- 2. [38] Vittoria e sconfitta nell’agone bucolico letterario 685
- 3. [44] Mondo pastorale e poesia bucolica di maniera: l’idillio ottavo del corpus teocriteo 696
- 4. [47] L’Ila di Teocrito: epistola poetica ed epillio 714
- 5. [80] La valutazione etico–sociale della povertà. Modi del manierismo epico e bucolico alessandrino 727
- 6. [108] Letteratura di filologi e filologia di letterati 746
- 7. [126] L’atlante occidentale degli Aitia di Callimaco. Mito e modi di lettura 767
- 8. [135] La dedica nella letteratura alessandrina 776
- 9. [142] La letteratura alessandrina e il rinnovamento dei generi letterari della tradizione 778
- 10. [143] Origini e finalità del prodotto pseudoepigrafo. Pseudoepigrafia preterintenzionale nel Corpus Theocriteum: l’idillio VIII 791
- Index nominum 818
- Index locorum 833