Kapitel
Open Access
Conclusioni sulla sezione 1
-
Elisa Della Calce
Kapitel in diesem Buch
- Frontmatter I
- Preface IX
- Ringraziamenti XIII
- Nota al testo XV
- Indice dei contenuti XVII
- Introduzione. La clemenza nel corpus liviano: una nuova prospettiva di ricerca 1
-
Sezione 1. Dalla famiglia ai casi giudiziari
- Introduction 34
- 1 La clemenza del padre: un’espressione legittima? 35
- 2 I Romani tra processi e inchieste: l’eventualità della salvezza 61
- Conclusioni sulla sezione 1 107
-
Sezione 2. Parcere e debellare nella sfera militare
- Introduction 111
-
I Uno sguardo dall’interno: clemenza e mancanza di clemenza nell’esercito romano
- Introduction 113
- 3 Clemenza o punizione verso i soldati colpevoli 115
-
II Uno sguardo verso l’esterno: clemenza e mancanza di clemenza dei Romani in guerra
- Introduction 133
- 4 Dediti, inermes, captiui, obsides: destinatari privilegiati di clemenza 136
- 5 Romani e nemici: la clemenza nonostante la colpa? 162
- 6 La clemenza romana: dote collettiva e individuale 215
-
III Uno sguardo oltre i Romani: la concezione della clemenza e i personaggi non romani
- Introduction 271
- 7 Attraverso e oltre la clemenza dei Romani: la voce dei personaggi non romani 272
- Conclusioni sulla sezione 2 316
-
Sezione 3. La clemenza in età augustea: il contributo di Livio con un’apertura sulle Periochae
- Introduction 330
- 8 Da Livio ad Augusto 332
- 9 Clemenza liviana e augustea 340
- Conclusioni sulla sezione 3 357
- Conclusioni generali 358
- Appendice lessicale 363
- Abbreviazioni 375
- Bibliografia 377
- Indice dei nomi antichi 399
- Indice dei passi 405
Kapitel in diesem Buch
- Frontmatter I
- Preface IX
- Ringraziamenti XIII
- Nota al testo XV
- Indice dei contenuti XVII
- Introduzione. La clemenza nel corpus liviano: una nuova prospettiva di ricerca 1
-
Sezione 1. Dalla famiglia ai casi giudiziari
- Introduction 34
- 1 La clemenza del padre: un’espressione legittima? 35
- 2 I Romani tra processi e inchieste: l’eventualità della salvezza 61
- Conclusioni sulla sezione 1 107
-
Sezione 2. Parcere e debellare nella sfera militare
- Introduction 111
-
I Uno sguardo dall’interno: clemenza e mancanza di clemenza nell’esercito romano
- Introduction 113
- 3 Clemenza o punizione verso i soldati colpevoli 115
-
II Uno sguardo verso l’esterno: clemenza e mancanza di clemenza dei Romani in guerra
- Introduction 133
- 4 Dediti, inermes, captiui, obsides: destinatari privilegiati di clemenza 136
- 5 Romani e nemici: la clemenza nonostante la colpa? 162
- 6 La clemenza romana: dote collettiva e individuale 215
-
III Uno sguardo oltre i Romani: la concezione della clemenza e i personaggi non romani
- Introduction 271
- 7 Attraverso e oltre la clemenza dei Romani: la voce dei personaggi non romani 272
- Conclusioni sulla sezione 2 316
-
Sezione 3. La clemenza in età augustea: il contributo di Livio con un’apertura sulle Periochae
- Introduction 330
- 8 Da Livio ad Augusto 332
- 9 Clemenza liviana e augustea 340
- Conclusioni sulla sezione 3 357
- Conclusioni generali 358
- Appendice lessicale 363
- Abbreviazioni 375
- Bibliografia 377
- Indice dei nomi antichi 399
- Indice dei passi 405