Home Linguistics & Semiotics Epentesi nei dialetti emiliani e romagnoli
Chapter
Licensed
Unlicensed Requires Authentication

Epentesi nei dialetti emiliani e romagnoli

  • Lori Repetti
Become an author with De Gruyter Brill

Chapters in this book

  1. I-XIV I
  2. Il Cisalpino e il retoromanzo 1
  3. I dialetti dell'Alta Val di Sole 15
  4. I sistemi consonantici dei dialetti alto-italiani: il caso dell'Alta Val Camonica 25
  5. Prolessi di i e metafonesi nel Basso Canavese 43
  6. La posizione del veneto meridionale nei confronti dell'emiliano settentrionale 47
  7. Per una ridefinizione del tipo alto-italiano o cisalpino 57
  8. Morfologia verbale nelle parlate alto-italiane: una nota sul liventino 69
  9. Dialettologia e filologia romanza: il plurale femminile nei dialetti altoitaliani 73
  10. Epentesi nei dialetti emiliani e romagnoli 81
  11. Ricerche sintattiche sul confine dialettale veneto-trentino in Valsugana: l'accordo del participio passato 87
  12. Che cos'è un geotipo? Il problema dell'unità ladina intesa in chiave ascoliana 103
  13. I dati dell'ASIS e la sintassi diacronica 133
  14. Gli introduttori delle frasi interrogative nei dialetti italiani settentrionali 145
  15. Alcuni aspetti della negazione in milanese da Bonvesin a oggi 159
  16. Interferenze nella toponomastica fassana 171
  17. Sistemi linguistici in competizione sulla costa adriatica orientale: il veneto-dalmata tra gli idiomi romanzi e non romanzi dell'area balcanica in età moderna 179
  18. Dal latino della Gallia cisalpina agli idiomi romanzi dell'Italia settentrionale 189
  19. Il confine feltrino-vicentino nella percezione dei parlanti e nell'analisi dei dati 219
  20. L'uso linguistico tra la doppia polarità del modello scritto e del modello parlato: analisi dei verbali di una Società Operaia di Mutuo Soccorso nel Veneto del Novecento 229
  21. Sul volgare in età longobarda 247
  22. Il genovese del Quattrocento, lingua della Repubblica 261
  23. Più profonde di quanto si creda, le sostanze settentrionali nel repertorio degli italiani 275
  24. Una testimonianza di volgare scritto in una famiglia quattrocentesca trentina: il "Memoriale" di Graziadeo di Castel Campo 289
  25. "Rime" di anonimo sulla sollevazione del 1435 a Trento 299
  26. Alcune note linguistiche su una cronaca bolognese del Cinquecento 311
  27. Il ruolo della Chiesa borromaica nel processo di diffusione dell'italiano nella Lombardia alpina e prealpina tra '500 e '600 323
  28. La lingua delle lettere dal Brasile di un migrante ladino a metà Ottocento 335
  29. L'italiano popolare-regionale nelle lettere di emigrati trentini in Argentina (1958-1968) 355
  30. Indice dei nomi 367
Downloaded on 7.9.2025 from https://www.degruyterbrill.com/document/doi/10.1515/9783110910346.81/html?lang=en&srsltid=AfmBOoq7X6DbkbictPpnJuDqJx9Z4i8mehOz1buRK4Iil3KIwfn-3SQL
Scroll to top button