Home Classical, Ancient Near Eastern & Egyptian Studies La formazione delle coppie nelle ‘Vite’ plutarchee
Chapter
Licensed
Unlicensed Requires Authentication

La formazione delle coppie nelle ‘Vite’ plutarchee

La formazione delle coppie nelle 'Vite' plutarchee* di PAOLO DESIDERI, Firenze Sommario I. Introduzione 4470 II. Gli obiettivi della scrittura di 'Vite' (il paradigma) 4472 III. L'ideologia del parallelismo 4475 IV. Coppie spiegate 4478 V. 'Roma capta' 4481 I. Introduzione La migliore introduzione al parallelismo plutarcheo è tuttora costituita dalle pagine che ha dedicato al problema RUDOLF HIRZEL nel 19121. Lo * Il nucleo originario di questo articolo è costituito dal testo di una conferenza tenuta a Pavia il 10 marzo 1987 nell'ambito di un incontro organizzato dal Dipartimento di Scienze dell'Antichità di quell'Università sul tema 'Graecia capta: Roma di fronte all'elle-nizzazione'. 1 All'interno del capitolo VII („Der Historiker") del volume 'Plutarch', Leipzig (Das Erbe der Alten IV). L'opera di HIRZEL si segnala per la perfetta padronanza dei testi plutarchei (sia delle 'Vite' che dei 'Moralia') e per la capacità di seguire le tracce di Plutarco nella cultura moderna, da MACHIAVELLI ai suoi giorni, evidenziandone l'enorme influenza. In anni a noi più vicini il tema del parallelismo è stato ritrattato da J. PALM (Rom, Ròmertum und Imperium in der griechischen Literatur der Kaiserzeit [Acta Soc. hum. Litt. Lundensis, 57], Lund 1959, 39-42) e da C. P. JONES (Plutarch and Rome, Oxford 1971, 105 109), la cui impostazione appare però poco sodisfacente. Secondo i due studiosi (e specialmente C. P. JONES) gli obiettivi morali che Plutarco si riprometteva di conseguire dalla composizione delle 'Vite' danno una spiegazione adeguata anche dello schema parallelistico; un'altra, forse più importante, ragione può essere individuata in esigenze di carattere artistico. Escluso resterebbe invece qualunque interesse di natura ideologica (il JONES parla propriamente di "diplomatic purpose", un'espressione già di per sé indebitamente riduttiva). Sul parallelismo plutarcheo e sui suoi precedenti romani, specialmente per quanto attiene agli aspetti letterari, vd. anche A. J. GOSSAGE, Plutarch, in: T. A. DOREY (ed.), Latin Biography, London 1967, 45 - 77 (in part. 60 62).
© 2016 Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Munich/Boston

La formazione delle coppie nelle 'Vite' plutarchee* di PAOLO DESIDERI, Firenze Sommario I. Introduzione 4470 II. Gli obiettivi della scrittura di 'Vite' (il paradigma) 4472 III. L'ideologia del parallelismo 4475 IV. Coppie spiegate 4478 V. 'Roma capta' 4481 I. Introduzione La migliore introduzione al parallelismo plutarcheo è tuttora costituita dalle pagine che ha dedicato al problema RUDOLF HIRZEL nel 19121. Lo * Il nucleo originario di questo articolo è costituito dal testo di una conferenza tenuta a Pavia il 10 marzo 1987 nell'ambito di un incontro organizzato dal Dipartimento di Scienze dell'Antichità di quell'Università sul tema 'Graecia capta: Roma di fronte all'elle-nizzazione'. 1 All'interno del capitolo VII („Der Historiker") del volume 'Plutarch', Leipzig (Das Erbe der Alten IV). L'opera di HIRZEL si segnala per la perfetta padronanza dei testi plutarchei (sia delle 'Vite' che dei 'Moralia') e per la capacità di seguire le tracce di Plutarco nella cultura moderna, da MACHIAVELLI ai suoi giorni, evidenziandone l'enorme influenza. In anni a noi più vicini il tema del parallelismo è stato ritrattato da J. PALM (Rom, Ròmertum und Imperium in der griechischen Literatur der Kaiserzeit [Acta Soc. hum. Litt. Lundensis, 57], Lund 1959, 39-42) e da C. P. JONES (Plutarch and Rome, Oxford 1971, 105 109), la cui impostazione appare però poco sodisfacente. Secondo i due studiosi (e specialmente C. P. JONES) gli obiettivi morali che Plutarco si riprometteva di conseguire dalla composizione delle 'Vite' danno una spiegazione adeguata anche dello schema parallelistico; un'altra, forse più importante, ragione può essere individuata in esigenze di carattere artistico. Escluso resterebbe invece qualunque interesse di natura ideologica (il JONES parla propriamente di "diplomatic purpose", un'espressione già di per sé indebitamente riduttiva). Sul parallelismo plutarcheo e sui suoi precedenti romani, specialmente per quanto attiene agli aspetti letterari, vd. anche A. J. GOSSAGE, Plutarch, in: T. A. DOREY (ed.), Latin Biography, London 1967, 45 - 77 (in part. 60 62).
© 2016 Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Munich/Boston

Chapters in this book

  1. Frontmatter I
  2. Vorwort V
  3. Inhalt VII
  4. Sprache und Literatur (Allgemeines zur Literatur des 2. Jahrhunderts und Einzelne Autoren der Trajanischen und Frühhadrianischen Zeit [Schluss])
  5. Dagli ‘Ethicà’ ai ‘Bioi’ in Plutarco 3963
  6. A Survey of Work on Plutarch’s Greek Lives, 1951–1988 4053
  7. Critical Trends in Plutarch’s Roman Lives, 1975–1990 4128
  8. Making Parallels: Synkrisis and Plutarch’s ‘Themistocles and Camillus’ 4154
  9. Plutarch’s ‘Life of Agesilaus’ 4201
  10. Bias and Character-portrayal in Plutarch’s Lives of Pelopidas and Marcellus 4222
  11. Plutarch’s ‘Life of Phocion’: An Analysis and Critical Report 4258
  12. Plutarchs ‘Leben der Gracchen’. Eine Analyse 4298
  13. Plutarch’s Life ‘Markos Antonios’: A Literary and Cultural Study 4347
  14. La formazione delle coppie nelle ‘Vite’ plutarchee 4470
  15. Contribution à l’étude de la composition des ‘Vies’ de Plutarque: l’élaboration des grandes scènes 4487
  16. I documenti di Plutarco 4536
  17. The Perception of Politics in Plutarch’s Roman ‘Lives’ 4568
  18. Idealistic and Realistic Portraiture in the Lives of Plutarch 4616
  19. Plutarch und die konservative Verhaltensnorm 4624
  20. The Critical Trends in Scholarship on the Non-Philosophical Works in Plutarch’s ‘Moralia’ 4646
  21. Les ‘Questions Romaines’ de Plutarque 4682
  22. Plutarch’s ‘Advice on Marriage’: Traditional Wisdom through a Philosophic Lens 4709
  23. Lingua e stile nei ‘Moralia’ di Plutarco / Forma letteraria nei ‘Moralia’ di Plutarco 4724
  24. Plutarch’s Language and Style 4726
  25. Plutarch and the Interpretation of Myth 4743
  26. Plutarch and Autopsy 4788
  27. Prosopographie des amis de Plutarque 4831
  28. Plutarch’s Life ‘Markos Antonios’: A Literary and Cultural Study 4895
  29. Backmatter 4917
Downloaded on 10.10.2025 from https://www.degruyterbrill.com/document/doi/10.1515/9783110854725-011/html?licenseType=restricted&srsltid=AfmBOop5l5VQEtXPjAMKPLhZRlARcuowUV-PfJkZXHTY6KKPkxd1Nx_7
Scroll to top button