Home Classical, Ancient Near Eastern & Egyptian Studies 14. Sguardo retrospettivo e conclusioni sulla genesi dell’Odissea
Chapter
Licensed
Unlicensed Requires Authentication

14. Sguardo retrospettivo e conclusioni sulla genesi dell’Odissea

Become an author with De Gruyter Brill
La genesi dei poemi omerici
This chapter is in the book La genesi dei poemi omerici
14 Sguardoretrospettivo econclusionisullagenesidellOdisseaLOd.si presenta,adifferenza dellIl.,come ununità conclusa; mentre nellIl.diPqualcuno ha introdottoalcuni cambiamenti sostanziali, lOd.diBsembraesserci giunta pressoché intatta. Sièaffermato che lanalisi dellOd.èpiùsemplice di quella dellIl.³ed èvero:ilnumero minore di personaggi, la chiaraseparazione fraifili della trama (avventure diTelemaco,νστος,τσιςecc.), latecnica diBdi segnalare coivv.ripetutileEinlagenfacilitano lanalisi. Questamaggiore facilità dellanalisi haavutouna conseguenza nella storia della critica:mentre per lIl.non si può indicare uno studio che abbia posto fondamentasicureeindiscutibili, il lavoro di Kirchhoff (18792)haindicato la viaaqualsiasianalisi corretta dellOd.,dimostrando unavolta per sempre cheTeilνστοςerano un tempoepeindipendenti, riunitiinseguito da un altropoeta(B). Chinon parta da queste «alte grundlegendeBeobachtungen»³¹non puòavvicinarsialla comprensione dellOd.Rispetto allIl.,nellOd.èpiù facile isolare un nucleo ampioeantico, cioèilνστος(εμ), che comprendeva lapprodo di Odisseo daiFeaci egli ̓Aπλογοι.Senoi eliminiamo daεμle rielaborazioni diB,otteniamo unepos(K)che sembraasua voltaessere una rielaborazione di uneposprecedente (O). Questo èso-stanzialmente il pensiero di Schwartz (e già diWilamowitz1884eNiese)ecredoesso sia corretto. Comenel caso dellIl.,anche qui si pone il problemadellUrodyssee,per postulare la quale bisogna creare un ponte fraKelaτσις.Tale ponte va cercatoinν,perché senzalapprodoaItaca non può essercinessunaτσις.Schwartz,Vonder MühlleMerkelbach hannovisto in (alcuneparti di)νuna continuazione della parte precedente; addiritturaSchwartz credeche la nostraOd.conservi traccedidueepeprecedenti in cuiνστοςeτσιςerano già riuniti (K,O). Bethe, che pure ha inseguito il fantasma dellUrilias,hadato qui un contributofondamentale controlUrodyssee,mostrando cheνèunaprosecuzionediεμnella rielaborazione diBecheνnon esiste prima diB.SeνèB,diconseguenza siaKeOcome immaginati da Schwartz siaAcome im-maginatodaVon der MühlleMerkelbach non possono esistere. Dunque lUr-odyssee,alpari dellUrilias,èun miraggio. Delresto, su che base la sièpo-stulata?Solosul presupposto aprioristico che prima della nostraOd.dovesseesisterne unaltr a(Vonder Mühll, Merkelbach)oaddirittura più duna(Schwartz)Friedländer (1853)23.CosìWilamowitz (1927)1definisceletesi di Kirchhoff suαε,ο.https://doi.org/10.1515/9783110652963-014
© 2019 Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Munich/Boston

14 Sguardoretrospettivo econclusionisullagenesidellOdisseaLOd.si presenta,adifferenza dellIl.,come ununità conclusa; mentre nellIl.diPqualcuno ha introdottoalcuni cambiamenti sostanziali, lOd.diBsembraesserci giunta pressoché intatta. Sièaffermato che lanalisi dellOd.èpiùsemplice di quella dellIl.³ed èvero:ilnumero minore di personaggi, la chiaraseparazione fraifili della trama (avventure diTelemaco,νστος,τσιςecc.), latecnica diBdi segnalare coivv.ripetutileEinlagenfacilitano lanalisi. Questamaggiore facilità dellanalisi haavutouna conseguenza nella storia della critica:mentre per lIl.non si può indicare uno studio che abbia posto fondamentasicureeindiscutibili, il lavoro di Kirchhoff (18792)haindicato la viaaqualsiasianalisi corretta dellOd.,dimostrando unavolta per sempre cheTeilνστοςerano un tempoepeindipendenti, riunitiinseguito da un altropoeta(B). Chinon parta da queste «alte grundlegendeBeobachtungen»³¹non puòavvicinarsialla comprensione dellOd.Rispetto allIl.,nellOd.èpiù facile isolare un nucleo ampioeantico, cioèilνστος(εμ), che comprendeva lapprodo di Odisseo daiFeaci egli ̓Aπλογοι.Senoi eliminiamo daεμle rielaborazioni diB,otteniamo unepos(K)che sembraasua voltaessere una rielaborazione di uneposprecedente (O). Questo èso-stanzialmente il pensiero di Schwartz (e già diWilamowitz1884eNiese)ecredoesso sia corretto. Comenel caso dellIl.,anche qui si pone il problemadellUrodyssee,per postulare la quale bisogna creare un ponte fraKelaτσις.Tale ponte va cercatoinν,perché senzalapprodoaItaca non può essercinessunaτσις.Schwartz,Vonder MühlleMerkelbach hannovisto in (alcuneparti di)νuna continuazione della parte precedente; addiritturaSchwartz credeche la nostraOd.conservi traccedidueepeprecedenti in cuiνστοςeτσιςerano già riuniti (K,O). Bethe, che pure ha inseguito il fantasma dellUrilias,hadato qui un contributofondamentale controlUrodyssee,mostrando cheνèunaprosecuzionediεμnella rielaborazione diBecheνnon esiste prima diB.SeνèB,diconseguenza siaKeOcome immaginati da Schwartz siaAcome im-maginatodaVon der MühlleMerkelbach non possono esistere. Dunque lUr-odyssee,alpari dellUrilias,èun miraggio. Delresto, su che base la sièpo-stulata?Solosul presupposto aprioristico che prima della nostraOd.dovesseesisterne unaltr a(Vonder Mühll, Merkelbach)oaddirittura più duna(Schwartz)Friedländer (1853)23.CosìWilamowitz (1927)1definisceletesi di Kirchhoff suαε,ο.https://doi.org/10.1515/9783110652963-014
© 2019 Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Munich/Boston
Downloaded on 14.11.2025 from https://www.degruyterbrill.com/document/doi/10.1515/9783110652963-014/pdf?licenseType=restricted&srsltid=AfmBOop901lz152NDPgq6iSZr7DXCtokXYA0pyXWB4MzVF-Y94be5XzC
Scroll to top button