Chapter
Licensed
Unlicensed Requires Authentication

S

Become an author with De Gruyter Brill
Jahrgang 36 2015
This chapter is in the book Jahrgang 36 2015
SSabattini, Mario (Sinologe 1944– )Abbiati, Magda; Greselin, Federico (Eds.): Il liuto e ilibri. Studi in onore di Mario Sabattini. Venezia:Edizioni Ca' Foscari (2014).Lanciotti, Lionello: Per Mario. 11.Mario Sabattini: bibliografia essenziale. 19.Abbiati, Magda: Lo spettro della felicità.Corrispondenza lessicale ed equivalenzasemantica. 23.Andreini, Attilio: 釋“――關於上海博物館所藏竹書《恆先》的一些問題. 45.Bianchi, Ester: Quando rigore e rigenerazione siincontrano. Procedure di ordinazione edisciplina monastica nell'ambito del revival delBuddhismo cinese contemporaneo. 53.Bisetto, Barbara: Romanzo ed educazione alla storia.Scritti sul romanzo storico nel quinquennio1902-1906. 67.Bulfoni, Clara: «Parole per mangiare». Dizionarimultilingue per Expo 2015. 79.Bussotti, Michela: Media in transizione. Il passaggiodalla xilografia alla litografia: osservazionipreliminari su due edizioni del "Registro digiada". 91.Cadonna, Alfredo: Inventario e traduzione dei binomiecòici (per raddoppiamento del carattere) nelle160 "Arie degli Stati" (Guofeng 國風) del"Classico dei Canti" (Shijing 詩經). 105.Campo, Daniela: Disciplina monastica e moderateaperture. Una nuova prospettiva sul revivalbuddhista di epoca repubblicana (1912-1949).125.Carioti, Patrizia: Echoes of the Ming-Qing conflict.Notes on the political role of the overseasChinese in Nagasaki. 137.Casacchia, Giorgio: Xu Xiake il Deambulatore. 157.Caterina, Lucia: La via della porcellana bianca e blu.177.Cavazzuti, Andrea: Tirando un po' le somme. 185.Ceccagno, Antonella: Farewell to "tuhao", welcome to"tuhao". Language and society in China as theyemerge from the buzzwords of the last decade.193.Celli, Nicoletta: All'alba dell'arte buddhista in Cina.Nuove proposte interpretative sull'icona delBuddha in meditazione. 205.Ceresa, Marco: From flavor to behavior. Some Chinesetexts on taste. 221.Corsi, Elisabetta: La diffusione delle conoscenzeottiche in Cina. Il primato della visione nel"Xingxue cushu" (1623) di Giulio Aleni SI. 231.Crisma, Amina: La riscoperta del Neiye 內業 nelrinnovamento degli studi sul pensiero della Cinapre-imperiale. 241.Cucino, Davide: Acque agitate nel Mar CineseOrientale. 255.Dadò, Patrizia: Narrare Hong Kong postcolonialeattraverso storie di cuore e di cucina. 271.D'Arelli, Francesco: Verso la Cina. Note e curiosità inun viaggio di Salvatore Besso. 281.De Giorgi, Laura: Impressioni d'Italia nella Cina diMao. Cronache italiane dalle pagine di "Shijiezhishi" 1946-1957. 291.Del Gobbo, Francesca: On Secondary Predication inMandarin Chinese. 303.Falaschi, Isabella: Effetti comici in scene tragiche nelteatro Yuan. 319.Findeisen, Raoul David: A century of Cuore(or «Education to love») in China. 331.Fracasso, Riccardo: L'accidia di Zai Wo 宰我.Commento a Lunyu 論語 XVII.21. 349.Fumian, Marco: Fendou: una parola chiave della Cinamoderna. 361.Gálik, Marián: Lu Xun and his reception in Bohemiaand Slovakia. 373.Gatti, Franco: Teratofilia e antropofilia. I rapporti tracreature soprannaturali ed esseri umani narratinel Xuanshi zhi 宣室志. 391.Gottardo, Maria: Zhao Yuanren traduttore. Leavventure di Alice in Cina. 407.Greselin, Federico: Gao Jianli vs. Qin Shihuang. DalloShiji al Metropolitan. 421.Guida, Donatella: L'altra metà del Cielo. Virtùfemminili e capacità maschili nella biografiadell'imperatrice Zhangsun 長孫 (601-636),modello di riferimento dell'imperatrice Ma della dinastia Ming . 443.Lafirenza, Fiorenzo: L'uso della metafora nel discorsoeconomico cinese. 455.Lavagnino, Alessandra: Il contributo di alcunieminenti studiosi cinesi alla rinascita degli studisul "Wen xin diao long" dopo la Rivoluzioneculturale. 467.Leonesi, Barbara: Pirandello è di scena? Traduzione,ricezione e messinscena del teatro di Pirandelloin Cina. 483.Lippiello, Tiziana: «A settant'anni seguivo gli impulsidel mio cuore senza incorrere in trasgressioni». Ilvalore del tempo nella cultura cinese classica.497.Lombardi, Rosa: Spiriti, demoni, angeli, mostri. SuTong e la narrativa fantastica. 511.Magagnin, Paolo: Le traitement des onomatopéesdans les traductions italiennes et françaises deYu Dafu. 521.Masini, Federico: Early Qing evidences of classifiersusage in Western missionaries Chinese texts. 535.Menegon, Eugenio: Amicitia palatina. The Jesuits andthe politics of gift-giving at the Qing court. 547.Sabattini, Mario (Sinologe 1944– )483

SSabattini, Mario (Sinologe 1944– )Abbiati, Magda; Greselin, Federico (Eds.): Il liuto e ilibri. Studi in onore di Mario Sabattini. Venezia:Edizioni Ca' Foscari (2014).Lanciotti, Lionello: Per Mario. 11.Mario Sabattini: bibliografia essenziale. 19.Abbiati, Magda: Lo spettro della felicità.Corrispondenza lessicale ed equivalenzasemantica. 23.Andreini, Attilio: 釋“――關於上海博物館所藏竹書《恆先》的一些問題. 45.Bianchi, Ester: Quando rigore e rigenerazione siincontrano. Procedure di ordinazione edisciplina monastica nell'ambito del revival delBuddhismo cinese contemporaneo. 53.Bisetto, Barbara: Romanzo ed educazione alla storia.Scritti sul romanzo storico nel quinquennio1902-1906. 67.Bulfoni, Clara: «Parole per mangiare». Dizionarimultilingue per Expo 2015. 79.Bussotti, Michela: Media in transizione. Il passaggiodalla xilografia alla litografia: osservazionipreliminari su due edizioni del "Registro digiada". 91.Cadonna, Alfredo: Inventario e traduzione dei binomiecòici (per raddoppiamento del carattere) nelle160 "Arie degli Stati" (Guofeng 國風) del"Classico dei Canti" (Shijing 詩經). 105.Campo, Daniela: Disciplina monastica e moderateaperture. Una nuova prospettiva sul revivalbuddhista di epoca repubblicana (1912-1949).125.Carioti, Patrizia: Echoes of the Ming-Qing conflict.Notes on the political role of the overseasChinese in Nagasaki. 137.Casacchia, Giorgio: Xu Xiake il Deambulatore. 157.Caterina, Lucia: La via della porcellana bianca e blu.177.Cavazzuti, Andrea: Tirando un po' le somme. 185.Ceccagno, Antonella: Farewell to "tuhao", welcome to"tuhao". Language and society in China as theyemerge from the buzzwords of the last decade.193.Celli, Nicoletta: All'alba dell'arte buddhista in Cina.Nuove proposte interpretative sull'icona delBuddha in meditazione. 205.Ceresa, Marco: From flavor to behavior. Some Chinesetexts on taste. 221.Corsi, Elisabetta: La diffusione delle conoscenzeottiche in Cina. Il primato della visione nel"Xingxue cushu" (1623) di Giulio Aleni SI. 231.Crisma, Amina: La riscoperta del Neiye 內業 nelrinnovamento degli studi sul pensiero della Cinapre-imperiale. 241.Cucino, Davide: Acque agitate nel Mar CineseOrientale. 255.Dadò, Patrizia: Narrare Hong Kong postcolonialeattraverso storie di cuore e di cucina. 271.D'Arelli, Francesco: Verso la Cina. Note e curiosità inun viaggio di Salvatore Besso. 281.De Giorgi, Laura: Impressioni d'Italia nella Cina diMao. Cronache italiane dalle pagine di "Shijiezhishi" 1946-1957. 291.Del Gobbo, Francesca: On Secondary Predication inMandarin Chinese. 303.Falaschi, Isabella: Effetti comici in scene tragiche nelteatro Yuan. 319.Findeisen, Raoul David: A century of Cuore(or «Education to love») in China. 331.Fracasso, Riccardo: L'accidia di Zai Wo 宰我.Commento a Lunyu 論語 XVII.21. 349.Fumian, Marco: Fendou: una parola chiave della Cinamoderna. 361.Gálik, Marián: Lu Xun and his reception in Bohemiaand Slovakia. 373.Gatti, Franco: Teratofilia e antropofilia. I rapporti tracreature soprannaturali ed esseri umani narratinel Xuanshi zhi 宣室志. 391.Gottardo, Maria: Zhao Yuanren traduttore. Leavventure di Alice in Cina. 407.Greselin, Federico: Gao Jianli vs. Qin Shihuang. DalloShiji al Metropolitan. 421.Guida, Donatella: L'altra metà del Cielo. Virtùfemminili e capacità maschili nella biografiadell'imperatrice Zhangsun 長孫 (601-636),modello di riferimento dell'imperatrice Ma della dinastia Ming . 443.Lafirenza, Fiorenzo: L'uso della metafora nel discorsoeconomico cinese. 455.Lavagnino, Alessandra: Il contributo di alcunieminenti studiosi cinesi alla rinascita degli studisul "Wen xin diao long" dopo la Rivoluzioneculturale. 467.Leonesi, Barbara: Pirandello è di scena? Traduzione,ricezione e messinscena del teatro di Pirandelloin Cina. 483.Lippiello, Tiziana: «A settant'anni seguivo gli impulsidel mio cuore senza incorrere in trasgressioni». Ilvalore del tempo nella cultura cinese classica.497.Lombardi, Rosa: Spiriti, demoni, angeli, mostri. SuTong e la narrativa fantastica. 511.Magagnin, Paolo: Le traitement des onomatopéesdans les traductions italiennes et françaises deYu Dafu. 521.Masini, Federico: Early Qing evidences of classifiersusage in Western missionaries Chinese texts. 535.Menegon, Eugenio: Amicitia palatina. The Jesuits andthe politics of gift-giving at the Qing court. 547.Sabattini, Mario (Sinologe 1944– )483

Chapters in this book

  1. Frontmatter I
  2. A: Festschriften nach Geehrten. Festschriften in Alphabetical Order of the Honoured
  3. A 1
  4. B 39
  5. C 93
  6. D 127
  7. E 154
  8. F 170
  9. G 203
  10. H 241
  11. I 278
  12. J 287
  13. K 298
  14. L 332
  15. M 363
  16. N 405
  17. O 415
  18. P 423
  19. R 451
  20. S 483
  21. T 561
  22. U 581
  23. V 584
  24. W 596
  25. Y 627
  26. Z 628
  27. B: Geehrte nach Sachgebieten. Honoured by Fields of Knowledge 635
  28. C: Index Rerum. A–P
  29. 3D-Druck 665
  30. A 666
  31. B 749
  32. C 816
  33. D 850
  34. E 895
  35. F 964
  36. G 1014
  37. H 1071
  38. I 1117
  39. J 1168
  40. K 1189
  41. L 1267
  42. M 1304
  43. N 1376
  44. O 1405
  45. P 1428
  46. Q 1505
  47. R 1508
  48. S 1566
  49. T 1686
  50. U 1718
  51. V 1745
  52. W 1783
  53. X 1824
  54. Y 1825
  55. Z 1826
  56. D: Autoren / Authors
  57. A 1841
  58. B 1860
  59. C 1907
  60. D 1938
  61. E 1961
  62. F 1972
  63. G 1992
  64. H 2024
  65. I 2054
  66. J 2058
  67. K 2068
  68. L 2100
  69. M 2128
  70. N 2172
  71. O 2185
  72. P 2194
  73. R 2224
  74. S 2251
  75. T 2307
  76. U 2324
  77. V 2327
  78. W 2342
  79. X 2362
  80. Y 2363
  81. Z 2365
Downloaded on 21.9.2025 from https://www.degruyterbrill.com/document/doi/10.1515/9783110406467-018/html?licenseType=restricted&srsltid=AfmBOopAUIWHIBn0V7gyYF7CFVWr9_Tt1yd80BA6l85Rt3YEfLpkMKHi
Scroll to top button