Chapter
Licensed
Unlicensed
Requires Authentication
11. Toponomastica e antroponimia
-
Franco Finco
You are currently not able to access this content.
You are currently not able to access this content.
Chapters in this book
- Frontmatter I
- Manuals of Romance Linguistics V
- Indice VII
- 0. Introduzione al volume e stato della ricerca 1
-
II. friulano nella storia e nel presente
- 1. Friulano 21
- 2. La posizione del friulano nella Romania 41
- 3 «Questione ladina» 57
-
4. Sviluppo storico del friulano
- 4.1 Storia linguistica esterna 73
- 4.2. Grammaticografia e lessicografia (dal XVII agli inizi del XX secolo) 94
- 4.3. Storia linguistica interna 115
- 4.4 Testi antichi 136
-
5. Dialetti
- 5.1. Suddivisione dialettale del friulano 155
- 5.2. Ertano e cassano; bisiaco; fascia di transizione veneto-friulana 187
- 5.3. Lingue urbane 209
- 5.4. Tergestino/Muglisano 226
-
6 Plurilinguismo e contatto linguistico
- 6.1. Sloveno 245
- 6.2. Tedesco 274
- 6.3. Veneto 296
- 6.4. Friulano, veneto e toscano nella storia del Friuli 316
- 7. Friulano nel mondo 338
-
Il friulano come sistema linguistico
- 8. Fonetica e fonologia 367
- 9. Morfologia e sintassi 390
- 10. Stratificazione lessicale e formazione delle parole 413
- 11. Toponomastica e antroponimia 428
-
Il friulano lingua minoritaria – politica linguistica
- 12. La situazione sociolinguistica 453
- 13. Il quadro giuridico 475
- 14. Il friulano: confronto con altre lingue minoritarie 492
- 15. Normalizzazione: grafia, grammaticografia e lessicografia 511
- 16. Pianificazione linguistica ed elaborazione 533
- 17 Friulano nei mass media 553
- 18 Friulano nella scuola (e nell’università) 575
- Indice 599
Chapters in this book
- Frontmatter I
- Manuals of Romance Linguistics V
- Indice VII
- 0. Introduzione al volume e stato della ricerca 1
-
II. friulano nella storia e nel presente
- 1. Friulano 21
- 2. La posizione del friulano nella Romania 41
- 3 «Questione ladina» 57
-
4. Sviluppo storico del friulano
- 4.1 Storia linguistica esterna 73
- 4.2. Grammaticografia e lessicografia (dal XVII agli inizi del XX secolo) 94
- 4.3. Storia linguistica interna 115
- 4.4 Testi antichi 136
-
5. Dialetti
- 5.1. Suddivisione dialettale del friulano 155
- 5.2. Ertano e cassano; bisiaco; fascia di transizione veneto-friulana 187
- 5.3. Lingue urbane 209
- 5.4. Tergestino/Muglisano 226
-
6 Plurilinguismo e contatto linguistico
- 6.1. Sloveno 245
- 6.2. Tedesco 274
- 6.3. Veneto 296
- 6.4. Friulano, veneto e toscano nella storia del Friuli 316
- 7. Friulano nel mondo 338
-
Il friulano come sistema linguistico
- 8. Fonetica e fonologia 367
- 9. Morfologia e sintassi 390
- 10. Stratificazione lessicale e formazione delle parole 413
- 11. Toponomastica e antroponimia 428
-
Il friulano lingua minoritaria – politica linguistica
- 12. La situazione sociolinguistica 453
- 13. Il quadro giuridico 475
- 14. Il friulano: confronto con altre lingue minoritarie 492
- 15. Normalizzazione: grafia, grammaticografia e lessicografia 511
- 16. Pianificazione linguistica ed elaborazione 533
- 17 Friulano nei mass media 553
- 18 Friulano nella scuola (e nell’università) 575
- Indice 599