Chapter
Licensed
Unlicensed Requires Authentication

III. La lingua

Become an author with De Gruyter Brill
III. La lingua Pur all’interno di un sostanziale conservatorismo linguistico, ben riconoscibile negli atticismi (§§ 1, 7, 13, 19) o iperatticismi (§ 32) disseminati per il testo, oltre che nella sintassi dei casi generalmente corretta, la prosa di Severo si dimostra comunque sensibile all’evoluzione della lingua greca in età tarda, tanto sotto l’aspetto morfologi-co (§§ 2–3) quanto sotto quello sintattico (§§ 6, 12, 26–31), con una particolare aper-tura anche ai fenomeni più tipici della «Vulgarspräche» (§§ 27, 33, 34, 36, 38) ed a quegli influssi semitici (§§ 22, 25), che, insieme con talune peculiarità lessicali (§§ 39, 44, 46–49), sembrano tradire l’origine cristiana dell’autore. 1. Morfologia 1.1. Sostantivi § 1. Ὄνις per ὄρνεις (ethop. 5, 3) è un atticismo (cf. Schmid, III, p. 26; IV, p. 22; Kühner-Blass, I, p. 150). [E.A.] § 2. Αρίωνα per Αρίονα è attestato a partire dall’epoca tarda: cf. Eutecn., V, 16, 20 Papathomopoulos; Chor., Op. 8, 8 Foerster-Richtsteig; Sch. in Arat. p. 318, 8 Martin; Sch. in Clem. Al. p. 295, 21 Stählin-Treu; ecc. [E.A.] 1.2. Verbi § 3. Forme tarde: ἀπωθήσω (ethop. 7, 3) in luogo di ἀπεώσω/ἀπώσω. Per i compo-sti del radicale ὠθήω Severo utilizza, all’aoristo, la flessione a vocale lunga (-θησα in luogo del regolare e più comune ἔωσα), attestata in greco a partire dal-la koiné (cf. Chantraine, § 366), ancorché assai meno diffusa. In particolare per l’aoristo ἀπωθησάμην, anziché ἀπεωσάμην/ἀπωσάμην, l’unica occorrenza letteraria precedente si trova in Mac. Mgn., III, 8, 4 e 26, 10 Goulet (cf. anche Hsch., Lex. δ 2058 Latte); discusso è l’esempio fornito da D. C., XXXVIII, 28, 5, dove il tràdito ἀπωθήσῃ viene corretto, a partire dal Dindorf, in ἀπώσῃ. Per il verbo semplice, nei papiri a partire dal VI sec. d.C. è attestato l’aor. ὤθησαν (cf. Gignac, p. 227). Il ptcp. ἐξωθησάμενος ricorre in Teodoreto (Cant. in PG LXXXI, 68, 38), presso il quale figurano anche le forme ὠθήσαντος e ὠθῆσαι (cf. Psaltes, p. 224). [E.A.]

III. La lingua Pur all’interno di un sostanziale conservatorismo linguistico, ben riconoscibile negli atticismi (§§ 1, 7, 13, 19) o iperatticismi (§ 32) disseminati per il testo, oltre che nella sintassi dei casi generalmente corretta, la prosa di Severo si dimostra comunque sensibile all’evoluzione della lingua greca in età tarda, tanto sotto l’aspetto morfologi-co (§§ 2–3) quanto sotto quello sintattico (§§ 6, 12, 26–31), con una particolare aper-tura anche ai fenomeni più tipici della «Vulgarspräche» (§§ 27, 33, 34, 36, 38) ed a quegli influssi semitici (§§ 22, 25), che, insieme con talune peculiarità lessicali (§§ 39, 44, 46–49), sembrano tradire l’origine cristiana dell’autore. 1. Morfologia 1.1. Sostantivi § 1. Ὄνις per ὄρνεις (ethop. 5, 3) è un atticismo (cf. Schmid, III, p. 26; IV, p. 22; Kühner-Blass, I, p. 150). [E.A.] § 2. Αρίωνα per Αρίονα è attestato a partire dall’epoca tarda: cf. Eutecn., V, 16, 20 Papathomopoulos; Chor., Op. 8, 8 Foerster-Richtsteig; Sch. in Arat. p. 318, 8 Martin; Sch. in Clem. Al. p. 295, 21 Stählin-Treu; ecc. [E.A.] 1.2. Verbi § 3. Forme tarde: ἀπωθήσω (ethop. 7, 3) in luogo di ἀπεώσω/ἀπώσω. Per i compo-sti del radicale ὠθήω Severo utilizza, all’aoristo, la flessione a vocale lunga (-θησα in luogo del regolare e più comune ἔωσα), attestata in greco a partire dal-la koiné (cf. Chantraine, § 366), ancorché assai meno diffusa. In particolare per l’aoristo ἀπωθησάμην, anziché ἀπεωσάμην/ἀπωσάμην, l’unica occorrenza letteraria precedente si trova in Mac. Mgn., III, 8, 4 e 26, 10 Goulet (cf. anche Hsch., Lex. δ 2058 Latte); discusso è l’esempio fornito da D. C., XXXVIII, 28, 5, dove il tràdito ἀπωθήσῃ viene corretto, a partire dal Dindorf, in ἀπώσῃ. Per il verbo semplice, nei papiri a partire dal VI sec. d.C. è attestato l’aor. ὤθησαν (cf. Gignac, p. 227). Il ptcp. ἐξωθησάμενος ricorre in Teodoreto (Cant. in PG LXXXI, 68, 38), presso il quale figurano anche le forme ὠθήσαντος e ὠθῆσαι (cf. Psaltes, p. 224). [E.A.]
Downloaded on 23.9.2025 from https://www.degruyterbrill.com/document/doi/10.1515/9783110218688.30/html?licenseType=restricted&srsltid=AfmBOooN-u0dT0crQQTrJz2IQ3glawPsa3vaKnbwYT861kFfj2d8zO83
Scroll to top button